L'idea

Christmas Design esempio vincente: l'iniziativa del Duc di Bergamo lodata in Regione

Se n'è parlato nell'ambito dell'incontro tecnico con i referenti regionali a Palazzo Lombardia. Grandi numeri per la seconda edizione

Christmas Design esempio vincente: l'iniziativa del Duc di Bergamo lodata in Regione
Pubblicato:

Christmas Design, organizzato dal Duc di Bergamo, è un esempio vincente. L'iniziativa è stata applaudita nell'ambito dell'incontro tecnico con i referenti regionali a Palazzo Lombardia, dal titolo "Distretti del commercio: motori di sviluppo per la Lombardia".

Grandi numeri per Christmas Design

L'assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, in occasione dell'incontro, ha illustrato le principali direttive per il sostegno al commercio di vicinato, sottolineando come la Regione abbia recentemente rivisto il piano regionale del commercio. Infatti, in tutta la Lombardia, sono 205 i distretti attualmente operativi, molti dei quali costituitesi autonomamente anche in assenza di specifici contributi regionali.

La provincia di Bergamo detiene il primato con ben 161 Comuni che hanno scelto di fare rete, attraverso i distretti diffusi Did e altri 25 Comuni con i Duc, per cui Bergamo è seconda solo a Milano in Lombardia. Durante l'incontro, apprezzamento unanime ha raccolto l'iniziativa presentata da Nicola Viscardi, presidente del Distretto urbano del commercio di Bergamo, tra i primi a essere costituiti nel 2009 a livello lombardo, relativa al concorso d'idee per le luci di Natale Christmas Design, che ha saputo coinvolgere economicamente nella realizzazione sia imprese del territorio che realtà nazionali.

L'iniziativa, promossa dal Duc Bergamo con il supporto del Comune, di VisitBergamo, di Regione Lombardia e della Provincia di Bergamo, per la direzione artistica di Maurizio Vegini di Studio Gpt, ha valorizzato la città con opere luminose, new media art, sculture in legno e acciaio, creazioni interattive. Il progetto, alla seconda edizione, con 14 installazioni, 16 designer e 55 eventi in tutta la città, oltre a 5 scuole premiate, ha unito per 45 giorni vie e cortili di Bergamo da Città Bassa a Città Alta.

«Un progetto di valore»

Particolare successo anche da remoto e online, dal podcast “Un caffè con il designer” (755 download) a oltre 5,1 milioni di visualizzazioni sulle pagine Instagram e Facebook. Un concorso tra arte, design e bellezza con un tema annuale: quest’anno la sfida creativa si è giocata sulle Metamorfosi, in omaggio a Franz Kafka nel centenario della scomparsa.

«Il distretto con questa e altre iniziative ha messo a sistema con piccole risorse un progetto di valore, che coinvolge commercianti e aziende sponsor, pronti ad adottare e curare un pezzo di città, con un’opera o installazione artistica - sottolinea Viscardi -. Ci auguriamo che Regione Lombardia premi iniziative come queste e apra a bandi che tengano in considerazione le spese in conto corrente per sviluppare nuove progettualità».

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *