Lavori per due anni alle Piscine Italcementi, Ida Tentorio (FdI): «Una situazione delicata»
La consigliera d'opposizione chiede quali saranno le modifiche alla viabilità e se si manterrà monitorata la zona per il traffico

I lavori di riqualificazione delle piscine Italcementi, a Bergamo, prenderanno il via il prossimo 7 luglio e dureranno da programma fino al 6 luglio 2026. L’apertura del cantiere comporterà l’eliminazione di alcuni stalli auto lungo via Statuto, così come diversi disagi per gli utenti dell'area.
Modifiche alla viabilità con conseguenze
Avverrà inoltre una modifica alla viabilità per permettere la predisposizione dell’area e l’accesso dei mezzi delle imprese incaricate. L’ordinanza del Comune prevede il divieto di sosta permanente, con rimozione forzata per tutti gli stalli all’interno dell’area delimitata dai lavori.
Una certa preoccupazione per le conseguenze degli interventi su chi accompagna e va a prendere i figli nelle vicine scuole, così come su chi si reca in Città Alta a piedi, lasciando lì la propria macchina, è stata espressa dalla consigliera Ida Tentorio (FdI), che ha presentato ieri (martedì 1 luglio) un'interrogazione.
Una situazione da attenzionare
«L’eliminazione degli stalli - ha spiegato Tentorio - in ogni caso si sentirà, soprattutto in vista della presenza di scuole e del suo utilizzo come base di partenza per salire in Città Alta». Per questo, ha chiesto alla sindaca Elena Carnevali e all'assessore alla Mobilità, Marco Berlanda, quali saranno le modifiche dettagliate alla viabilità in via Statuto e nelle vie limitrofe, inclusi eventuali sensi unici o restringimenti di carreggiata.
Inoltre, ha domandato se verranno individuate aree alternative per il parcheggio dei residenti e dei frequentatori delle scuole durante il periodo dei lavori. Ma anche se Palazzo Frizzoni intende monitorare e gestire l’impatto sulla mobilità scolastica e turistica della zona durante i due anni di cantiere, anche in considerazione della sua attuale presenza in Largo Barozzi. Infine, ha chiesto se sia prevista una comunicazione diretta ai residenti per informare puntualmente su divieti, modifiche e soluzioni alternative.