Episodi contenuti

L'agricoltore si distrae: tratti di strada allagati a Brignano. Il sindaco: «Tanto allarmismo per così poco»

Informato della situazione, il primo cittadino è arrivato sul posto, ma il contadino aveva già provveduto a chiudere l'irrigazione

L'agricoltore si distrae: tratti di strada allagati a Brignano. Il sindaco: «Tanto allarmismo per così poco»
Pubblicato:

Una piccola distrazione che ha provocato tanta agitazione: a Brignano Gera d'Adda per diverse volte, l'ultima nella tarda mattinata di domenica 29 giugno, a un agricoltore è scappata un po' la mano con l'irrigazione e alcuni tratti di strada, in centro abitato, sono stati lievemente allagati.

Strada allagata

A segnalare il fenomeno, che ha sì allarmato alcuni residenti ma ha mantenuto a onor del vero dimensioni decisamente contenute, come riportato da PrimaTreviglio sono stati alcuni cittadini. Rimasti stupiti di trovare, nel caldo delle giornate d’estate, più d’una volta alcuni tratti di strada urbana completamente allagati, ricoperti da un paio di centimetri d’acqua.

L’ultimo di questi episodi - almeno due nelle ultime settimane - si è verificato appunto qualche giorno fa lungo il tratto di strada tra le vie Vittorio Emanuele e Caravaggio. Qui l’acqua d’irrigazione, drenata in un terreno agricolo adiacente alla carreggiata, è tracimata invadendo la sede stradale, scorrendo rapida fino ai tombini dalla parte opposta, senza che il proprietario del terreno se ne accorgesse.

La strada asciugata

Episodi contenuti

Informato della situazione, tempestivamente sul posto è giunto il primo cittadino Marco Bonardi. Anche se ancor più veloce è stato il contadino coinvolto, che all’arrivo del primo cittadino aveva già fatto sì che l’acqua smettesse di riversarsi in strada. Nell’arco di pochi minuti, poi, il caldo e il sole hanno fatto il resto.

«Dispiace vedere tanto allarmismo per così poco - ha tagliato corto Bonardi -. Come si può vedere, dopo pochi minuti la situazione è già praticamente tornata alla normalità, con l’asfalto pressoché asciutto».