Chi compra un'auto usata è garantito per legge: le concessionarie multimarca e la garanzia legale di conformità

Chi compra un'auto usata è garantito per legge: le concessionarie multimarca e la garanzia legale di conformità
Pubblicato:
Aggiornato:

L’acquisto di un veicolo usato rappresenta una scelta sempre più diffusa e vantaggiosa per chi desidera contenere i costi senza rinunciare a prestazioni e affidabilità e possedere una “quattro ruote” che macini ancora parecchi chilometri. Soprattutto negli ultimi anni, il mercato delle auto usate nelle concessionarie ha conosciuto una significativa espansione, trainato dalle evoluzioni delle dinamiche attuali di settore. In questo scenario, un elemento di tutela fondamentale è rappresentato dalla garanzia legale di conformità, prevista dalla normativa italiana ed europea.

Tuttavia molti consumatori, esulano dal conoscere a fondo i propri diritti quando effettuano l'acquisto di un’auto usata da un rivenditore, infatti la legge stabilisce criteri precisi a favore dell’acquirente, che vanno ben oltre l'accordo verbale o le promesse commerciali. La garanzia legale si può definire un diritto invece che un’opzione, e si applica ogniqualvolta la vendita di un'auto usata avvenga tra un concessionario e un consumatore.

Auto usate: cosa prevede la garanzia legale di conformità

La garanzia legale di conformità è una garanzia prevista dalla legge, e più precisamente dal Codice del Consumo (DL 206/2005) e questa normativa è attiva senza possibilità di deroghe quando il cliente sia un consumatore, ovvero persona fisica, quindi di fatto privato cittadino che nel caso specifico esula dal voler esercitare un'attività di impresa nell'acquistare l'auto. mentre al contrario, il venditore sia un soggetto di tipo professionale.

Nel contesto delle auto usate, la garanzia legale ha una durata minima di 12 mesi e copre tutti i difetti di conformità esistenti al momento della consegna del veicolo, anche se manifestatisi successivamente. Ciò significa che se l’auto acquistata presenta un guasto o un malfunzionamento imputabile a un difetto preesistente — anche se scoperto dopo alcuni mesi — il consumatore ha diritto a un rimedio. Tale rimedio può consistere nella riparazione gratuita, nella sostituzione, nella riduzione del prezzo o nella risoluzione del contratto nei casi più gravi.

La conformità riguarda oltre che il funzionamento del veicolo, anche le caratteristiche indicate nel contratto, le condizioni promesse al momento della vendita, la compatibilità con l’uso abituale e la presenza degli accessori previsti. Ad esempio, se viene promesso un navigatore integrato o un determinato livello di emissioni, l’auto deve effettivamente rispettare tali requisiti.

Le responsabilità del professionista della vendita di auto usate

Una delle principali differenze tra l’acquisto auto da un privato, piuttosto che da una concessionaria multimarca risiede proprio nella responsabilità legale di chi fa impresa in questo settore. Infatti il venditore professionista di usato garantito, essendo soggetto alle norme del Codice del Consumo, è tenuto a fornire la garanzia legale di conformità e a dimostrare che eventuali difetti non esistevano al momento della cessione, nel caso vi sia un eventuale reclamo che dovesse giungere nell'ambito dei primi sei mesi dall'acquisto da parte del consumatore.

Trascorsi i sei mesi, sarà invece l’acquirente a dover fornire prove della non conformità, ma il diritto alla garanzia resta valido fino a un anno dalla consegna del veicolo.

Va ricordato che la garanzia non copre i difetti causati da usura ordinaria, da incidenti successivi all'acquisto o da un uso improprio del veicolo, tuttavia, resta sempre valida per problemi legati alla struttura tecnica del mezzo o alla non rispondenza rispetto a quanto dichiarato.

Garanzia convenzionale e garanzia legale per auto usate: le differenze

Può capitare che in fase di trattativa le concessionarie di auto usate propongano una “garanzia convenzionale”, a volte estesa fino a 24 mesi o oltre, ovvero una forma di copertura supplementare può includere servizi aggiuntivi, come soccorso stradale, mezzo sostitutivo o copertura su determinati componenti, ma non può mai sostituire né limitare la garanzia legale.

La garanzia convenzionale ha valore solo se esplicitamente sottoscritta e regolata da un contratto specifico. In caso di conflitto tra i due regimi di garanzia, prevale sempre quella legale, che rappresenta un diritto irrinunciabile del consumatore. Pertanto, l’acquirente deve essere messo nella condizione di comprendere chiaramente le differenze tra le due forme di tutela e di essere informato in modo trasparente su eventuali costi o limitazioni.

Le migliori pratiche commerciali suggeriscono che la garanzia convenzionale dovrebbe essere vista come un complemento e non come un'alternativa alla protezione legale.

Cosa fare in caso di difetto di conformità per l'auto usata

Se dopo l'acquisto di un’auto usata da un concessionario si dovesse riscontrare un difetto di conformità, la prima cosa da fare è comunicare tempestivamente in forma scritta il problema al rivenditore, allegando eventualmente documentazione fotografica o tecnica. Il venditore è tenuto a intervenire entro un tempo ragionevole, offrendo una soluzione efficace e senza costi per il consumatore.

Se il problema non viene risolto o se l’intervento proposto è insoddisfacente, il consumatore può rivolgersi a un'associazione di tutela dei diritti, a un mediatore o, nei casi più complessi, a un avvocato specializzato. Esistono anche servizi regionali per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, che possono accelerare la risoluzione del conflitto senza ricorrere al tribunale.

Nel caso di contenziosi legati alla garanzia legale, i tribunali italiani hanno spesso confermato il principio secondo cui il consumatore deve ricevere un prodotto conforme a quanto pattuito, e che i venditori professionali devono rispondere dei difetti che ne compromettono l’utilizzo.

La professionalità delle concessionarie multimarca

Le concessionarie multimarca offrono un'ampia scelta di veicoli usati e rappresentano, per molti consumatori, il canale più affidabile per l'acquisto, in quanto oltre alla varietà di modelli disponibili, queste strutture professionali spesso effettuano controlli accurati su ogni occasione, interventi di manutenzione preventiva e revisioni prima della messa in vendita.

Il vantaggio dell’acquisto di un'auto usata presso una concessionaria è legato oltre all’avere la garanzia legale prevista dalla legge, anche alla trasparenza del processo, alla possibilità di ricevere assistenza post-vendita e, in alcuni casi, a ottenere formule flessibili di finanziamento o ritiro della propria vecchia quattro ruote. Tutti questi elementi concorrono a costruire un rapporto di fiducia tra acquirente e venditore, basato sulla chiarezza contrattuale e sull’adempimento degli obblighi di legge.

Acquisto auto usate in concessionaria: un diritto da conoscere e far valere

È importante sapere che chi sceglie di acquistare un’auto usata non è lasciato solo, ma è tutelato da una normativa precisa, infatti il consumatore ha il diritto a ricevere una quattro ruote conforme alle aspettative e alle promesse ricevute. La garanzia legale rappresenta un pilastro di questa tutela e deve essere conosciuta e fatta valere in caso nascano eventuali problematiche durante l'utilizzo del mezzo.

Rivolgersi a una concessionaria multimarca oltre a garantire l’accesso a un ampio assortimento di occasioni, rappresenta anche una scelta che tutela l’acquirente sul piano legale e contrattuale, all’insegna della trasparenza.