Nubifragio

Maltempo in Bergamasca, ora la conta dei danni: alberi caduti, tetti scoperchiati e incendi

A Sant'Omobono un fulmine ha bruciato un tetto. Strade allagate, blackout e danni in gran parte della provincia

Maltempo in Bergamasca, ora la conta dei danni: alberi caduti, tetti scoperchiati e incendi
Pubblicato:
Aggiornato:

Un violento nubifragio, con fortissime raffiche di vento, si è abbattuto su tutta la provincia di Bergamo nella giornata di domenica 6 luglio, dopo le 17. Regione Lombardia aveva infatti diramato un'allerta meteo per avvisare degli eventi avversi previsti. In tutta la Bergamasca, dalle valli alla Bassa, si sono registrati danni: dagli alberi abbattuti agli allagamenti, fino a tetti e cartelli divelti e blackout generali. Un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco.

Valle Brembana e Imagna: incendio a Sant'Omobono

A Sant'Omobono, un fulmine è caduto sul tetto di una casa in via Brancilione, attorno alle 19, che ha immediatamente preso fuoco. La casa, come riporta L'Eco di Bergamo, era fortunatamente disabitata perché di proprietà di alcuni villeggianti, assenti. È stata chiusa la provinciale 18 che collega il paese a Fuipiano Imagna. Non si registrano feriti, ma danni alle abitazioni vicine.

Danni anche in Val Brembana. Allagata la strada statale 470, tra Villa d'Almè e Sedrina. Sempre a Sedrina, albero caduto e una frana in località Lisso. Un altro albero ha interrotto il collegamento tra Ubiale e Clanezzo, dove ne è poi caduto un altro anche in piazza IV Novembre. Ancora a Villa d'Almè, in via Di Bernardo, allagato un garage.

martinengo-tetto
Foto 1 di 6

Tetto scoperchiato a Martinengo

val-brembana-allagata
Foto 2 di 6

Ss 470 della Val Brembana allagata

sedrina-lisso
Foto 3 di 6

Allagamenti a Sedrina, località Lisso

ubiale-pianta
Foto 4 di 6

Albero divelto a Ubiale Clanezzo

s-omobono-incendio-2
Foto 5 di 6

Incendio a Sant'Omobono Terme

s-omobono-incendio
Foto 6 di 6

Incendio a Sant'Omobono Terme

Val Seriana e Sebino, paura a Montisola

In Val Seriana, un albero è caduto sulla strada provinciale che collega Nembro e Selvino. Il nubifragio si è abbattuto violentemente anche in zona lago d'Iseo: a Sarnico, come riporta Bergamonews, un albero è caduto in piazza XX Settembre a causa del fortissimo vento. Fortunatamente non si è registrato nessun ferito.

Tra Montisola e Predore, invece, è stata segnalata un'imbarcazione da diporto in difficoltà per via delle raffiche di vento. Immediato l'intervento: sono in corso le ricerche di possibili dispersi, anche se al momento non risultano persone scomparse.

Bassa Bergamasca: alberi divelti e blackout

Danni anche in Bassa Bergamasca. A Treviglio, una grondaia è semicrollata in via Galliani. Le transenne tra piazza del Popolo e via Mazzini sono state abbattute. A Martinengo una casa è stata scoperchiata in via Milano, mentre a Malpaga sono state danneggiate le tettoie dell'area feste comunale. A Romano di Lombardia giù i cartelli stradali in via Patrioti Romanesi, a Cavernago e Ghisalba altri alberi caduti, così come a Bolgare, a Caravaggio allagati campi e strade.

Blackout in diverse zone della Bergamasca: Sorisole, Grumello, Chiuduno, Villa d'Almè e Zogno quelle segnalate. A Orio, numerosi voli sono stati dirottati a Verona. Nei prossimi giorni, le temperature torneranno ad abbassarsi di almeno 8 gradi rispetto alla media: da martedì si tornerà sui 28-30 gradi, per via della perturbazione atlantica in corso. Da sabato 12 luglio, il caldo tornerà a farsi sentire con una nuova ondata dall'Africa.