Edilizia del domani

Innovazione e sostenibilità: il futuro dell'abitare in Bergamasca con i bioquartieri

La Marlegno ne sta realizzando diversi in provincia. Spazi in cui le persone possano vivere meglio, in armonia con l’ambiente, riducendo al minimo l’impatto ambientale e favorendo la socialità

Innovazione e sostenibilità: il futuro dell'abitare in Bergamasca con i bioquartieri
Pubblicato:

Il concetto di bioquartiere rappresenta una delle sfide più interessanti per le città del futuro. Non si tratta soltanto di costruire abitazioni, ma di progettare comunità integrate in cui la sostenibilità ambientale e sociale diventino pilastri fondamentali. I bioquartieri sono caratterizzati da un uso intelligente delle risorse, dall’adozione di sistemi per la mobilità sostenibile, dalla presenza di spazi verdi e dalla realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica.

L’azienda bergamasca Marlegno (ha sede a Calcinate) interpreta questo concetto unendo la sua esperienza nella prefabbricazione in legno e materiali ecosostenibili con una visione globale e integrata della progettazione urbana. L’obiettivo è creare spazi in cui le persone possano vivere meglio, in armonia con l’ambiente, riducendo al minimo l’impatto ambientale e favorendo la socialità e la qualità della vita.

I bioquartieri in Bergamasca

General contractor e produttore di soluzioni prefabbricate in legno, Marlegno propone un modello di edilizia moderno, efficiente e sostenibile, con particolare attenzione proprio alla realizzazione di bioquartieri: veri e propri ecosistemi urbani pensati per migliorare la qualità della vita.

L’azienda crede molto in questa innovazione e infatti ha realizzato e sta realizzando diversi bioquartieri in tutta la Bergamasca. Progetti già conclusi si trovano, ad esempio, a Curno, Azzano San Paolo, Urgnano, Castelli Calepio e Romano di Lombardia.

Prefabbricazione sostenibile

Uno dei punti di forza di Marlegno è la produzione prefabbricata, che rappresenta un’evoluzione significativa rispetto all’edilizia tradizionale. La prefabbricazione consente di realizzare elementi edilizi in ambienti controllati e certificati, riducendo gli sprechi di materiali, il consumo di energia e i tempi di cantiere. Questi aspetti si traducono in una significativa riduzione dell’impatto ambientale e in una maggiore qualità del prodotto finale.

Il legno, materiale principe della prefabbricazione Marlegno, è naturale, rinnovabile e ha una capacità di isolamento termico e acustico superiore rispetto ad altri materiali tradizionali. Inoltre, il legno immagazzina CO₂, contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Attraverso tecnologie avanzate e processi produttivi innovativi, Marlegno garantisce edifici performanti, sicuri e confortevoli, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e al risparmio energetico.

foto-bioquartiere-giada-nigoline
Foto 1 di 5
foto-bioquartiere-giorgia-bolgare
Foto 2 di 5
foto-bioquartiere-platani-bolgare
Foto 3 di 5
foto-bioquartiere-tigli-bolgare
Foto 4 di 5
foto-bioquartiere-viola-romano
Foto 5 di 5

Prestazioni tecniche e sostenibilità energetica

Le abitazioni realizzate nei bioquartieri Marlegno sono progettate per raggiungere la classe energetica A4, uno degli standard più elevati in termini di efficienza. Grazie all’adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata e all’integrazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile, i consumi energetici medi per riscaldamento e raffrescamento si attestano intorno a soli 1,8 euro al giorno.

Questi dati testimoniano non solo un abbattimento significativo dei costi di gestione per le famiglie, ma anche un concreto contributo alla riduzione delle emissioni di CO₂. Inoltre, le abitazioni sono progettate e realizzate per garantire elevati standard antisismici, assicurando sicurezza e tranquillità ai residenti.

Un approccio integrato alla progettazione

Marlegno non si limita alla produzione e al montaggio degli elementi prefabbricati, ma si pone come general contractor, coordinando tutte le fasi del processo costruttivo. Questo approccio integrato permette di ottimizzare tempi e costi, garantendo un alto livello di qualità e controllo.

In particolare, nella realizzazione di bioquartieri, Marlegno lavora a stretto contatto con progettisti, enti pubblici e comunità locali, per sviluppare soluzioni che rispondano alle specifiche esigenze territoriali e sociali. Questo metodo collaborativo consente di coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione al benessere delle persone, dando vita a quartieri vivi, accoglienti e resilienti.

Benefici per le persone e per l’ambiente

L’approccio di Marlegno mette al centro le persone e l’ambiente. Gli edifici prefabbricati e i bioquartieri progettati sono pensati per favorire il comfort abitativo attraverso l’utilizzo di materiali naturali, il controllo della qualità dell’aria e la gestione efficiente dell’energia.

Il risultato è una migliore qualità della vita per gli abitanti, con spazi più sani, luminosi e confortevoli, ma anche un contributo concreto alla tutela dell’ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni di CO₂ e all’uso responsabile delle risorse.

La sede Marlegno a Calcinate

Un modello replicabile e scalabile

La capacità di Marlegno di produrre in fabbrica componenti prefabbricati di alta qualità permette di replicare e scalare progetti di bioquartieri anche su larga scala, accelerando la trasformazione delle città e offrendo risposte concrete alle esigenze abitative e ambientali del futuro.

Tutto questo rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano camminare insieme per costruire non solo edifici, ma comunità più sane, sostenibili e al passo con le sfide ambientali del nostro tempo. I bioquartieri Marlegno sono la testimonianza di un modello di edilizia che guarda al futuro con responsabilità e visione.