Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (12 e 13 luglio) nelle nostre valli

Tra sole e pioggia, le montagne bergamasche regalano refrigerio, ma anche tanti appuntamenti adatti a grandi e piccini

Tutti gli eventi del fine settimana (12 e 13 luglio) nelle nostre valli
Pubblicato:
Aggiornato:

di Angelo Corna

Tra sole e pioggia, le valli bergamasche regalano refrigerio, ma anche tanti eventi per grandi e piccini. Ecco le proposte più interessanti per il weekend alle porte.

Sabato 12 luglio

Torna per la seconda volta a Vilminore una festa dedicata alla degustazione della birra, nel centro storico del paese. Per tutta la sera, a partire dalle 19, stand per degustazioni e musica dal vivo con le band locali.

La Proloco Valgoglio Live organizza, per tutto il weekend, l’annuale Festa in Selvadagnone. In programma dimostrazione di bike trial con il campione Marco Bonalda, gonfiabili gratuiti per i più piccoli, buon cibo, musica, fiumi di birra e un paesaggio immerso nella natura.

A Rovetta, in occasione dei cento anni di fondazione della Casa dell’Orfano, alle 10.30 si tiene il concerto Eroi e tragedie, con Bernardino Zappa (critico musicale) e il quintetto di fiati Orobie. L’evento si svolge nel centro storico, in piazza Ferrari, in caso di maltempo nella Chiesa parrocchiale. La partecipazione è gratuita con offerta libera.

Per tutto il weekend si tengono delle visite guidate al Grand Hotel di San Pellegrino Terme. L’appuntamento è dalle 10 alle 17, la prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.road470.com.

Ad Albino, dalle 17 alle 24, è in programma “Albino Busker Night”. La Notte Bianca si colora di magia con l’arte di strada: trampolieri, bolle di sapone, cornamuse, giochi e giostre per bambini ma anche stand, negozi aperti, musica e buon cibo.

Per tutto il weekend continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.

A Casnigo si tengono delle visite guidate alla scoperta del suggestivo Santuario della Santissima Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”. L’appuntamento è per sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18. Per informazioni: 035.740030.

Ci spostiamo a Valbondione per l’apertura delle Cascate del Serio in notturna. Per l’occasione, sarà presente l’Associazione culturale cinese di Bergamo, che proporrà lo spettacolo musicale tradizionale e prove di scrittura presso piazza Martiri, a partire dalle 18. Presso l’Osservatorio di Maslana, musiche tradizionali cinesi in onore del gemellaggio tra le Cascate del Serio e le Cascate di Luoping. L’apertura delle cascate è prevista alle 22, per informazioni: 0346.44665.

Domenica 13 luglio

A Onore si tiene un’escursione alla scoperta del suggestivo Altopiano di Pù e delle sue creste, tra boschi rigogliosi e scorci mozzafiato. Il ritrovo è alle 9 presso il parcheggio di via Chiesa. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria presso l’Infopoint Borghi della Presolana. Per informazioni: 0346.72220.

A Branzi si tiene un'escursione guidata alla scoperta del lago Colombo. La prenotazione è obbligatoria, tutte le informazioni sono disponibili al numero: 333.6076395.

Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.

A Gorno si tiene un viaggio nella tradizione mineraria della Val del Riso. L’appuntamento è al piazzale degli Alpini, alle 14.50, per una visita guidata che si articola tra il Museo delle Miniere e il sito minerario di Costa Jels. Informazioni e prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.ecomuseominieredigorno.it.

A Clusone continuano le visite guidate alle bellezze del paese. Alle 10.30, con ritrovo in Piazza dell’Orologio, avrà luogo l’inizio della visita alla scoperta dell’Orologio Planetario Fanzago e del suo meccanismo, l’imperdibile affresco della Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini con lo scenografico Compianto dei Fantoni. Info e iscrizione obbligatoria al numero: 0346.21113.