dal 17 al 20 luglio

Per Bergamo è tempo di Punk Rock Raduno: ottava edizione con oltre 40 band

Gruppi da quattro continenti per quattro giorni di concerti gratuiti. Il festival indipendente coinvolgerà tutta la città con le sue sonorità

Per Bergamo è tempo di Punk Rock Raduno: ottava edizione con oltre 40 band
Pubblicato:
Aggiornato:

Dal 17 al 20 luglio 2025 si svolgerà a Bergamo l'ottava edizione di Punk Rock Raduno, il festival punk rock indipendente che ogni anno attira visitatori da tutta Europa, dalle Americhe e dall'Asia. L'evento, completamente gratuito, si articolerà in quattro giorni di concerti, incontri, mostre e attività distribuite in oltre dieci location della città.

Il programma musicale

La lineup 2025 include oltre 40 band provenienti da quattro continenti. Tra i nomi principali figurano i The Marked Men dagli Stati Uniti, band garage-punk del Texas che torna in Europa dopo anni di assenza, e The Dopamines, altra formazione americana che si esibirà in data esclusiva italiana.

Dal Regno Unito arrivano gli Helen Love, gruppo synth-punk-pop gallese al debutto in Italia, mentre dall'Australia partecipano i Private Function. La scena italiana è rappresentata dai Bull Brigade di Torino, noti anche per aver realizzato colonne sonore per Zerocalcare, e dai The Peawees, veterani del punk'n'roll europeo.

Il programma completo include anche The Windowsill, Ray Rocket, Sugus, Lone Wolf, Tough, The Useless 4, Makewar, The Prozacs, Color Killer, Shivvies, Accelerators, Head, Demo Dum, The Unnameds, The Raptorz e molti altri. La playlist ufficiale è disponibile anche su Spotify.

Le location e la collaborazione con la città

Il festival si svolgerà in più di dieci location tra cui l'Edoné, officine di biciclette, circoli, librerie, parchi e spazi sociali. Quest'anno viene rafforzata la collaborazione con la rete commerciale locale: presentando una maglietta di qualsiasi edizione del festival, sarà possibile ottenere sconti in bar, caffetterie, negozi vintage, pasticcerie e altre attività aderenti all'iniziativa.

Una mappa ufficiale guiderà il pubblico tra i luoghi del festival e gli esercizi commerciali coinvolti, creando un percorso urbano integrato con la città.

Per la prima volta, il festival ha attivato una collaborazione con BiGi (bike sharing del Comune di Bergamo) e Bit Mobility (monopattini elettrici). I partecipanti potranno noleggiare bici e monopattini con tariffe agevolate per spostarsi tra le venue.

Attività per bambini e famiglie

Il festival propone la "School of (Punk) Rock", laboratorio musicale gratuito per bambini dai 6 ai 12 anni, realizzato in collaborazione con educatori, insegnanti e musicisti. Durante il weekend, i partecipanti potranno imparare a suonare strumenti, cantare brani punk, formare band temporanee e scrivere un brano per poi esibirsi in una performance finale.

Il programma per i più piccoli include anche un laboratorio di serigrafia Diy con colori naturali (sabato pomeriggio) e workshop creativi e musicali in varie location.

Eventi culturali e artistici

Il festival ospita due presentazioni dal vivo di libri sul punk e la cultura Diy, oltre alla pubblicazione della fanzine ufficiale con interviste, racconti e illustrazioni, stampata in 300 copie.

La mostra fotografica "Piss Booth" di Alessandro Formenti presenta un viaggio visivo nel mondo del punk. Venerdì e sabato notte, al Parco di Edoné, verrà proiettato gratuitamente "The Most Australian Band Ever!", documentario sugli Hard-Ons diretto da Jonathan Sequeira.

Il festival presenta "Prr vol. 8", il vinile ufficiale con brani inediti e rari delle band partecipanti, prodotto in tiratura limitata di 500 copie. Tra le altre attività sono previsti: photobooth Diy 2pose con stampa immediata, dimostrazioni di Roller Derby con le Crimson Vipers, tattoo corner, spazi per illustratori e distribuzione di fanzine.

L'organizzazione

Punk Rock Raduno è organizzato da Otis Tours e StripedMusic.com, con il supporto di Nutopia, Bergamo Pride, collettivi, attivisti, associazioni e spazi indipendenti. Il festival adotta il motto "La gentilezza è il nuovo punk rock" e si basa sui principi di accesso gratuito, assenza di headliner e reinvestimento totale nella comunità musicale.

Dal 2016, l'evento celebra la musica punk rock e la cultura Diy, proponendo un modello alternativo ai festival commerciali tradizionali. Per maggiori informazioni è visitabile il loro sito ufficiale a questo link o è possibile contattare l'organizzazione alla mail punkrockraduno@gmail.com .