Paradossi

Lo dicono proprio tutti: l'autostrada Bergamo-Treviglio «non è una priorità»

Anche l’Agenzia del Trasporto pubblico, dopo aver analizzato i dati, dice che sono altre le necessità dei bergamaschi. Interrogazione in Parlamento

Lo dicono proprio tutti: l'autostrada Bergamo-Treviglio «non è una priorità»
Pubblicato:

di Marta Belotti

Che la maggior parte delle amministrazioni comunali toccate dal passaggio della Bergamo-Treviglio - otto su undici - siano contrarie all’opera stessa è ormai assodato. E altrettanto vale anche per le associazioni di categoria Confagricoltura e Coldiretti, da tempo fortemente critiche.

Adesso, però, anche una voce autorevole nel mondo della mobilità provinciale solleva nuovi dubbi sull’utilità dell’infrastruttura. È quella della presidente dell’Agenzia del Trasporto pubblico locale del bacino di Bergamo, Angela Ceresoli (nella foto in apertura).

Il contesto

Nell’incontro incentrato proprio sull’autostrada (tenutosi domenica 6 luglio) e organizzato dal Partito Democratico in occasione della Festa dell’Unità di Ghisalba, oltre al segretario provinciale del partito, Gabriele Giudici, e al consigliere provinciale Erik Molteni, era infatti presente anche Ceresoli, la quale, pur senza sbilanciarsi dal punto di vista politico, ha messo sul tavolo delle evidenze sulle quali riflettere.

La presidente del Tpl ha spiegato che, sulla base dei dati raccolti e analizzati dall’Agenzia, sono state mappate le esigenze di spostamento dei cittadini sul territorio della provincia di Bergamo e da questa operazione «non emerge tutto questo bisogno di spostarsi tra Bergamo e Treviglio».

Il punto della presidente

Ceresoli articola così il discorso: «In vista della stesura del nuovo Programma di bacino, l’Agenzia si è concentrata sull’analisi degli spostamenti dei residenti in Bergamasca per capire quali siano le “linee di desiderio”, ovvero gli spostamenti più frequenti, quindi anche più utili, dei cittadini della provincia.

Dai dati Istat, si evince che la necessità di collegamento tra Bergamo e Treviglio ci sono, ma sono meno marcate di molte altre, per esempio quelle tra Treviglio e Caravaggio o tra Treviglio e i paesi limitrofi in generale. Per questo, come Agenzia, nel nostro “Tpl ottimale”, abbiamo immaginato di implementare i collegamenti tra Treviglio e il suo circondario (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 17 luglio, o in edizione digitale QUI