Da Regione quasi 5,5 milioni per la prevenzione del rischio idrogeologico in Bergamasca
Le opere saranno realizzate in Val Brembana e Seriana per mettere in sicurezza gli argini dei corsi d'acqua e i versanti da possibili frane
Oltre 24 milioni di euro della Regione andranno a finanziare diversi interventi di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico in Lombardia. In provincia di Bergamo, dove l'attenzione per questo tipo di fenomeni rischiosi è particolarmente alta, andranno le risorse più cospicue, più altre di qualsiasi altra provincia, con quasi cinque milioni e mezzo di euro.
Le opere saranno realizzate nelle Valli Brembana e Seriana e avranno l'obiettivo in particolare di mettere in sicurezza gli argini dei corsi d'acqua e le pareti di rilievi da possibili frane e smottamenti.
Il programma per i rischi idrogeologici
Il sostegno alle realtà locali è arrivato dopo l'approvazione da parte della Giunta del Pirellone, su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi, con il concerto degli assessori a Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ed Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, il nuovo Programma 2025-2027 di interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici.
Un piano che andrà a supportare in totale una cinquantina di opere strategiche in tutta la Lombardia, che coinvolgeranno tutte le province e saranno cofinanziati, in alcuni casi, dagli enti locali (per 926.974 euro), portando così l’investimento complessivo a circa 24,2 milioni di euro.
Il nuovo piano prevede opere che spaziano dalla sistemazione dei versanti in frana alla messa in sicurezza di corsi d’acqua, con l’obiettivo di prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico e tutelare l’incolumità dei cittadini e le infrastrutture. Ogni intervento sarà gestito in sinergia con gli enti territoriali attraverso un aggiornato schema tecnico-amministrativo per il monitoraggio e la trasparenza delle attività.
Gli interventi finanziati in Bergamasca
Nel dettaglio, ecco dove andranno le risorse stanziate per la nostra provincia:
- Carona: Interventi di mitigazione del rischio di caduta massi sull'abitato in località Prato Magro - 450mila euro (cofinanziamento: 50 mila euro)
- Cerete: Regimazione idraulica del Torrente Borlezza - 500 mila euro
- Clusone: Regimazione idraulica del Torrente Flesc lungo la via Valle Flesc - 200 mila euro.
- Parre: Consolidamento muro di sostegno in sponda destra del Fiume Serio - un milione di euro.
- Pradalunga: Consolidamento sponda sinistra Fiume Serio, a monte della passerella Honegger - 150 mila euro.
- Ranica: Messa in sicurezza degli alvei del reticolo idrico minore - 850.270 euro (cofinanziamento: 94.474 euro)
- San Pellegrino Terme: Sistemazione spondale e ripristino versante in frana nella valle dei Molini - un milione e 39.500 euro (cofinanziamento: 115.500 euro)
- Sant'Omobono Terme: Messa in sicurezza del versante in corrispondenza della viabilità di collegamento alla località Selino Alto - 450 mila euro (cofinanziamento: 50 mila euro)
- Torre Boldone: Mitigazione del dissesto idrogeologico in località Fenile - 75 mila euro
- Val Brembilla: Messa in sicurezza del versante in località Caramondi - 405 mila euro (cofinanziamento: 45 mila euro)