Non competitiva

CamminAido numero 33, domenica 20 luglio: partenza dall’oratorio di Monterosso

Tre i percorsi a piedi e uno in bici, in collaborazione con Aribi. Premiazione al gruppo più numeroso, con coppa

CamminAido numero 33, domenica 20 luglio: partenza dall’oratorio di Monterosso
Pubblicato:

La denominazione completa è 33ª CamminaAido da Bèrghem de sóta a Bèrghem de süra. È la manifestazione podistica dell’Aido provinciale, che ha in Everardo Cividini il suo apripista. Due anni fa era nato il gemellaggio con l’associazione per il rilancio della bicicletta (Ari.bi.), e quest’anno si continua su quest’onda, a certificare l’unità di intenti tra chi cammina e chi pedala: a piedi o in bici, verso il rispetto della natura e per ammirare ogni volta l’ineffabile veduta di Città Alta.

Ritrovo domenica 20 luglio alle 7.00 all’oratorio del Monterosso, in viale Giulio Cesare; dalle 7.30 alle 9.00 si parte per i percorsi da 7,4 km e 10 km a andamento ondulato, 15,2 km collinare e da 18,1 km più impegnativo. La quota di iscrizione è di: 6,00 euro con omaggio alimentare (acqua, panini, mela, gadget); 10,00 euro con omaggio alimentare e maglietta con figura stilizzata di Piazza Vecchia in Città Alta; 3,00 euro senza riconoscimento, ma con accesso ai servizi della manifestazione.

La biciclettata di Aribi parte alle ore 8.30, con un percorso di 24,2 km. L’organizzazione consiglia di partire alle 7.30 per i percorsi da 15 e 18 km, e alle 8.45 per quelli da 7 e 10 km.

Immagine WhatsApp 2025-07-11 ore 16.46.34_2fdd05a6
Foto 1 di 2
Immagine WhatsApp 2025-07-11 ore 16.46.36_75b4572e
Foto 2 di 2

Sono garantiti: assicurazione, recupero podisti, assistenza della Croce Rossa di Bergamo. Collaborano Uor Radio, Bersaglieri di Seriate, Associazione Carabinieri, Associazione Polizia Penitenziaria e Associazione Polizia di Stato. L’evento è patrocinato da Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Regione Lombardia. Info: 035.235326/7 – email: bergamo.provincia@aido.it

Tra le novità della CamminaAido di quest’anno, spicca il ritorno del passaggio - a piedi o in bici – in via dei Vasi, all’interno del Parco dei Colli. Era stato escluso per alcuni anni a causa di lavori di manutenzione, ma ora è nuovamente percorribile. Cividini l’ha subito reinserito nei tracciati da 18 km e in quello ciclistico. Via dei Vasi segue il tracciato dell’antico acquedotto romano che portava l’acqua in città dalla zona collinare.