fare del bene

Appuntamento al parco Suardi il 26 settembre per la Pigiama Run: la corsa più solidale

I contributi di partecipazione aiuteranno l'hospice pediatrico Casa Amoris Laetitia ad acquistare un mezzo di trasporto per cure a domicilio

Appuntamento al parco Suardi il 26 settembre per la Pigiama Run: la corsa più solidale
Pubblicato:

Sarà la settima edizione nazionale e la seconda a Bergamo della Pigiama Run quella in programma il prossimo 26 settembre. La prima corsa (o camminata) in pigiama d'Italia, ideata per essere solidali con i bambini malati di cancro torna quindi nel nostro capoluogo in contemporaneamente in oltre trenta città italiane.

Organizzata da Lilt-Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la camminata si svolge non a caso nel mese dedicato al gold ribbon, il nastro d'oro simbolo della sensibilizzazione sui tumori pediatrici.

«Delicatezza e umanità»

Lucia De Ponti, presidente di Lilt Bergamo, sottolinea: «Siamo orgogliosi di presentare la seconda edizione della Pigiama Run a Bergamo, un appuntamento che unisce sport, solidarietà e consapevolezza. Parlare di fine vita è sempre difficile, ma lo è ancor di più quando si tratta di bambini. Eppure, è fondamentale farlo, con delicatezza e umanità. Eventi come questo ci permettono di affrontare temi tanto complessi in modo aggregativo, coinvolgente e rispettoso, portando luce su realtà spesso invisibili ma che meritano attenzione, ascolto e sostegno».

La raccolta fondi

Il fine sarà sociale anche nella scelta di destinare la  raccolta fondi a Casa Amoris Laetitia, hospice pediatrico della Fondazione Angelo Custode, struttura di Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche e le loro famiglie. L'obiettivo è di acquistare un mezzo di trasporto attrezzato per portare le cure a domicilio per i bambini con patologie oncologiche, permettendogli di rimanere nella propria abitazione nonostante la malattia.

Il tracciato

La corsa partirà da Parco Suardi alle 19 e si snoderà un tragitto ad anello di 4,5 kilometri disegnato per persone di tutte le età, compresi i bambini, anche in passeggino. Il percorso attraverserà il centro della Città per dare visibilità al tema e per contribuire a fare emergere una realtà con la quale si trovano a fare i conti molti bambini e famiglie: 1.400 bambini e ottocento adolescenti si ammalano ogni anno di cancro in Italia; trentamila quelli che si stima vivano in condizione terminale per patologie oncologiche e non solo, un numero che sembra aumenti del cinque per centoogni anno. Si correrà o si camminerà rigorosamente in pigiama.

Le iscrizioni

Al Parco Suardi, già dalle 17  sarà allestito un village con animazione e punti ristoro, che resterà aperto fino alle 22. Le iscrizioni sono aperte sul sito qui: grazie alla collaborazione con Oriocenter sabato 26 e domenica 27 luglio dalle 9.30 alle 18.30 nello store (al piano terra, nei pressi del negozio Nespresso) sarà presente uno stand promozionale con volontari Lilt, dove sarà possibile conoscere l'iniziativa e iscriversi.

Il sostegno di Oriocenter

Per ogni iscrizione è prevista una donazione minima di 15 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini sotto i 7 anni. Tutti gli iscritti riceveranno in regalo il pettorale con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi degli sponsor. I partecipanti che si iscriveranno in store parteciperanno all’estrazione di buoni spesa messi a disposizione da Oriocenter e spendibili in tutti i negozi del Centro, per un valore complessivo di 1.200 euro.

«Oriocenter è lieto di sostenere Lilt Bergamo in un progetto di grande valore sociale e umano - sottolinea Ruggero Pizzagalli, Direttore del Centro Commerciale Oriocenter -. Attraverso il nostro contributo desideriamo promuovere la sensibilizzazione su tematiche delicate come quella delle cure pediatriche domiciliari, ribadendo l’importanza della solidarietà e del sostegno concreto alle famiglie del territorio. Crediamo fortemente nel valore di queste collaborazioni, capaci di generare consapevolezza e offrire un supporto tangibile a realtà fondamentali come Casa Amoris Laetitia».