il dilemma

Ma nel lago d'Iseo si può fare il bagno? Le opposte risposte di Ats e Legambiente

Per l'associazione ambientalista le acque sono inquinate, per l’Agenzia invece tuffarsi è possibile, tanto più nella sponda bergamasca (test “eccellenti” in 18 punti su 19)

Ma nel lago d'Iseo si può fare il bagno? Le opposte risposte di Ats e Legambiente
Pubblicato:

Dopo il caldo asfissiante di fine giugno e inizio luglio, le temperature sembrano essere ora tornate nei parametri stagionali. Ma siamo pur sempre in estate e l’afa si fa sentire. Concedersi un po’ di relax e un tuffo rinfrescante, dunque, è il desiderio di molti. Non tutti hanno però la fortuna di poter fare armi e bagagli e partire in direzione mare. Restano così fiumi e laghi. In tal senso, facendo molta attenzione ai possibili rischi e tenendo conto di dove la balneazione è consentita, la Bergamasca offre diverse soluzioni. Tra queste, una delle più apprezzate è certamente il lago d’Iseo.

Ed è proprio sulle acque del Sebino che pende un enorme quesito: è consigliato o no farci il bagno? Domanda legittimata dai diversi (anzi, sarebbe meglio dire opposti) risultati a cui sono giunti Legambiente e Ats Bergamo nelle rispettive analisi.

Ats: acque eccellenti

In realtà, una risposta chiara - da legge - c’è: la balneazione nelle acque del Sebino è consentita. La normativa prevede che sia l’Agenzia di tutela della salute a emettere il “verdetto” definitivo. Che, per la sponda bergamasca del lago d’Iseo, è un verdetto più che positivo.

Stando ai test effettuati (l’ultimo a giugno), infatti, ben diciotto dei diciannove punti presi in analisi risultano essere “eccellenti”: lido Nettuno e lido dei Poveri a Sarnico; campeggio Eurovil, lido San Rocco, Corno e Campitino a Predore; foce del torrente Rino, Gallinarga e nei pressi dei carabinieri a Tavernola; punta La Pietra a Parzanica; spiagge alla baia del Bogn ed ex campeggio Trenta Passi a Riva di Solto; località Gre a Solto Collina; area feste e foce del Borlezza a Castro; lido di Lovere; località Bersaglio a Costa Volpino. Il diciannovesimo risulta comunque “buono”: si tratta del tratto di lago situato in località Pizzo, anche questo a Costa Volpino.

I risultati delle analisi compiute da Ats non sono frutto di test sporadici ed estemporanei, ma elaborati su «statistiche delle analisi microbiologiche eseguite nel 2021, 2022, 2023 e 2024 e dal controllo pre-stagionale dell’aprile 2025». Questi risultati sono stati poi confermati dai controlli effettuati a maggio e (l’ultimo) a giugno 2025.

«Fortemente inquinate»

Questa precisazione è utile per capire (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 24 luglio, o in edizione digitale QUI