Sede in Val Gandino

Nasce in Val Seriana "Sisei", nuovo modello di impresa sociale per l'economia dello spazio

L'associazione vuole generare impatto tecnologico, industriale e culturale conl’ingresso delle aziende tradizionali nel settore spaziale

Nasce in Val Seriana "Sisei", nuovo modello di impresa sociale per l'economia dello spazio
Pubblicato:

Nasce l'Associazione Seriana Institute for Space Exploration & Innovation (Sisei), una delle prime imprese sociali senza scopo di lucro del territorio bergamasco. Si tratta di un incubatore originale di imprese e soggetti espressione della Valle Seriana, promosso dal Comune di Gandino e dalla società Mars Planet Technologies di Curno e con sede a Leffe.

SISEI Fondazione 2025
Foto 1 di 2
SISEI Logo
Foto 2 di 2

Gli obiettivi della neonata associazione

Il Sisei rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra pubblico e privato, con l’obiettivo di generare impatto tecnologico, industriale e culturale attraverso l’ingresso delle aziende tradizionali nel settore spaziale. Le prime realtà ad aderire al progetto sono: Punto Azzurro Srl, TecnoHit Srl, Dronemaster Srl, Tehuti Srl, FK Group Spa.

Inoltre, la nuova associazione intende proporre un nuovo modello organizzativo per la Space Economy, capace di attivare progetti industriali, percorsi formativi, attività di divulgazione scientifica e connessioni internazionali finalizzate alla valorizzazione delle competenze territoriali.

«Uno sviluppo del territorio basato sulla scienza è quello che mi auguro si riesca a generare con la nascita del Sisei. Dopo anni di crescita economica e sociale, ora le nostre valli devono affrontare la sfida dello sviluppo - dichiara Filippo Servalli, sindaco di Gandino, primo promotore e sostenitore dell’iniziativa - Sviluppo che significa creare le condizioni per progredire in maniera integrale, andando oltre la sola crescita economica e concentrandosi sul miglioramento della qualità della vita e sull’espansione delle capacità delle persone».

Le attività previste dall'associazione

Tra le attività strategiche previste: la creazione di un centro di simulazione analogica per l’esplorazione spaziale; lo sviluppo di relazioni industriali e servizi di consulenza per le imprese; percorsi di formazione tecnico-scientifica destinati alle nuove generazioni e alle imprese; la promozione del trasferimento tecnologico tra ricerca, industria e territorio. Già attiva la collaborazione con lo Swiss Institute for Disruptive Innovation.

A presiedere l’associazione è il giornalista scientifico e aerospaziale Eugenio Sorrentino, da anni attivo nella divulgazione dei temi legati allo spazio. Vicepresidenti: Fabio Zanoletti e Federico Gotti. Filippo Servalli riveste il ruolo di segretario generale e Nadia Bosis quello di tesoriere. Nel consiglio direttivo figura, tra gli altri, l’ing. Antonio Del Mastro, di Mars Planet Technologies, in qualità di Coordinatore del Comitato Scientifico, che comprende Roberto Loda, Sergio Gori, Michele Colombi e Alberto Ciccalè e che si avvarrà del supporto esterno di Università degli Studi di Bergamo, Isiss “Valle Seriana” di Gazzaniga e Promoserio Industry, già firmatari del protocollo Seriana Space Valley.