Le 10 spiagge più affollate al mondo

L’estate sta arrivando e a testimoniarcelo è il caldo che pian piano sta dominando le giornate lavorative e non. Estate è tempo di vacanze, di mare e di relax; ma se le 280 spiagge italiane, “premiate” col riconoscimento della Bandiera Blu, sono località balneari che vanno assolutamente esplorate, ci sono altri posti marittimi talmente presi di mira dai turisti da essere considerati quasi invivibili. Il sito internet Skyscanner ha stilato una classifica delle 10 spiagge più affollate del mondo; se non siete persone molto socievoli ed amate la pace e la tranquillità, prendete nota e cercate di evitare i seguenti posti.
Sita in provincia di Bari, la cittadina offre un mare cristallino e un ambiente mozzafiato, incentrato sull’allegra cittadina costruita a strapiombo sull’acqua. La spiaggia, fatta di un alternarsi di sabbia e rocce, è presa d’assalto in qualsiasi orario del giorno.
Località preferita dagli appassionati di tutti gli sport acquatici, è meta di moltissimi turisti attratti dall’acqua del Mare del Nord. In estate la città olandese si trasforma completamente, potendo contare su un porto, sulle discoteche della zona e su un innovativo casinò.
Appartenente all’arcipelago delle isole Pelagie, si trova molto vicino all’isola di Lampedusa. L’area è completamente rocciosa e la flora e la fauna sono simili a quelle della costa nord-africana (è possibile scovare con gli ultimi caldi, alcuni esemplari di tartarughe marine).
Sita in provincia di Vibo Valentia, si trova lungo la costa tirrenica. Famosa per la sua splendida spiaggia, soprannominata “A Linguata” per la forma, Tropea è nota in tutto il mondo per alcuni prodotti tipici, come la cipolla rossa e la nduja.
Marina Grande è uno dei punti di riferimento di Capri, essendo il porto sia commerciale che turistico dove arrivano tutte le imbarcazioni. La spiaggia si trova di fronte al golfo di Napoli, dove il mare esalta i mille colori delle abitazioni che si trovano attorno.
In origine era un semplice villaggio di pescatori, ma si è trasformato nel tempo per la sua posizione climatica favorevole (a metà tra oceano e colline). La spiaggia sabbiosa si affaccia sull’Oceano Atlantico; a Nazarè nel 2013 è stata cavalcata l’onda più alta della storia del surf (circa 24 metri).
È la spiaggia di una delle zone più ricche di tutta Rio de Janeiro e si estende per parecchi chilometri. Il tramonto nella spiaggia carioca è visto da moltissimi studenti, surfisti e turisti. Nonostante la zona sia una delle più sicure di Rio, occorre fare attenzione alla sera vista la vicinanza con alcune favelas.
La località balneare, situata nell’Aquitania al confine con la Spagna, è una delle mete dei surfisti di tutta Europa, oltre ad essere storicamente frequentata da nobili ed aristocratici (qui Napoleone III vi costruì un palazzo dalla forma insolita).
È il secondo porto più importante del Cile, dopo San Antonio, e si affaccia sull’Oceano Pacifico. Nel 2003 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Punto di riferimento storico della vita notturna giovanile spagnola, Lloret de Mar è una la principale località balneari della Costa Brava. Sita nella provincia di Girona, usufruisce di un massiccio flusso di turisti catalani provenienti da Barcellona.