Rifugio Fratelli Calvi, il Cai di Bergamo cerca nuovi gestori per i prossimi tre anni
I giovani Andrea ed Elisa, dal 2022 alle redini della struttura di Carona, pronti a passare il testimone: ecco il bando di gestione

AAA, nuovo gestore cercasi per il rifugio Fratelli Calvi di Carona: Andrea Berera ed Elisa Calegari, giovani rifugisti alle redini dal 2022, sono pronti a passare il testimone. Nei giorni scorsi, la sezione Cai di Bergamo ha pubblicato un bando di gara per trovare chi, nei prossimi tre anni (dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2028), possa gestire la struttura.
Come diventare rifugisti: il bando
Le candidature, si legge nel bando di gara, possono essere inviate entro il 30 settembre. Al nuovo gestore è chiesto di garantire un'apertura stagionale della struttura la più ampia e continuativa possibile (almeno 180 giorni l'anno, anche con consecutivi), di occuparsi della pulizia e manutenzione ordinaria del rifugio oltre che utilizzarlo per le finalità a cui è destinato: ristorazione e alloggio di alpinisti, escursionisti e altri frequentatori e la diffusione dei principi statuari del Bidecalogo del Cai.
Pagamento dell'Imu, eventuali lavori di adeguamento tecnico e normativo del rifugio e manutenzione straordinaria della struttura e degli impianti, invece, saranno a carico del Cai di Bergamo. Al bando sono ammessi imprenditori individuali, imprese, associazioni e associazioni temporanee di imprese.
Il contratto di gestione ha una durata di tre anni (con possibile rinnovo per i successivi tre), a partire dal 1° gennaio 2026 e fino al 31 dicembre 2028. È possibile candidarsi consegnando a mano o mezzo posta i moduli necessari, oppure via Pec entro e non oltre il 30 settembre. Inviando una mail all'indirizzo segreteria@caibergamo.it è possibile richiedere un sopralluogo del rifugio. Tutti i dettagli sul bando sono disponibili sul sito web ufficiale del Cai di Bergamo.