Una gara folle, chiusa da un episodio incredibile con la decisione del direttore di gara Sanchez che ha fatto infuriare i francesi. La Dea, alla fine, vince con merito 0-1 a Marsiglia, la decide l’ultimo entrato in campo e regala 3 punti contro un avversario che si è dimostrato nettamente meno pericoloso di quanto ci si sarebbe aspettati.
Marsiglia, il mare d’inverno e la città con l’OM ovunque

Questo inizio di novembre, nel cuore della Provenza, è baciato dal sole. In giro per la città ci sono ragazzini a maniche corte e adulti con la giacca in mano. In riva al mare, vicino alla statua del David, c’è addirittura chi abbozza un bagno (e non sono solo giovani temerari…), mentre il bus della Dea raggiunge il piccolo centro sportivo a sud della città per la sgambata mattutina. Attorno al Porto Vecchio, così come nei locali di Boulevard Michelet, è tutto biancazzurro: fin dall’ora di pranzo, l’OM è davvero ovunque. Pure addosso ai commessi del piccolo market sotto l’hotel.
453 bergamaschi chiusi e controllati in piazza. Praticamente blindati

Sin dalla serata di ieri (4 novembre), dopo la conferenza di Juric e mentre i giornalisti al seguito si muovevano per la cena, le sirene della polizia spezzavano il brusio cittadino. Nulla di particolare, è Marsiglia, con tutti i suoi eccessi. Non è un caso che, con ordinanza, per i tifosi della Dea c’era il divieto di circolazione al di fuori di Place de la Joliette, zona angusta e presidiata. È da lì che i 453 bergamaschi sono dovuti obbligatoriamente partire (in metro) alle 17.45: senza il controllo e la validazione del biglietto alla partenza, niente ingresso allo stadio. Una volta al Velodrome, trafila abbastanza lunga prima di riuscire ad accedere.
Djimsiti fa 300 con la maglia della Dea (50 in Europa)
Traguardo importante per Berat Djimsiti, ormai un veterano della formazione bergamasca, che tocca le 300 presenze nerazzurre. Dall’esordio a Reggio Emilia contro l’Hapoel Haifa (vittoria per 2-0, preliminari di Europa League della stagione 2018/2019) al Velodrome di Marsiglia, Djimsiti è diventato un calciatore di alto livello con la Dea, toccando il punto più alto da capitano la notte di Atalanta-Bayer Leverkusen 3-0, a Dublino. Mai sopra le righe, professionista esemplare e sempre pronto a dare il suo contributo anche dalla panchina, il traguardo raggiunto con la Dea è un premio importante per la carriera di uno di quei “soldatini” che ogni allenatore vorrebbe sempre al suo fianco.
GUARDA LA GALLERY (8 foto)
Lo strano caso di Pasalic, in conferenza a Marsiglia e poi in panchina
Nella conferenza della vigilia, Juric ha parlato in conferenza stampa insieme a Mario Pasalic. Di solito, chi si presenta davanti ai giornalisti il giorno dopo è titolare. E invece, per la seconda volta, il centrocampista croato finisce in panchina. La prima volta? Sempre a Marsiglia, l’1 maggio del 2024, quando, alla vigilia della semifinale con l’OM, era stato Gasperini a portare Pasalic in conferenza, salvo poi tenerlo in panchina il giorno dopo. In quel caso, però, Pasalic entrò al 16’ al posto dell’infortunato Kolasinac, mentre oggi è entrato all’intervallo al posto di de Roon.
Lookman vs Juric, le proteste e poi la perla di Samardzic
Un rigore conquistato da Krstovic e parato alla grande da Rulli; un gol annullato per fuorigioco (sempre di Krstovic) a inizio azione; la rete decisiva segnata da Samardzic al 90’ mentre tutto lo stadio protestava per il tocco di mano in area di Ederson dopo un controllo sbagliato. In mezzo, pure un acceso bisticcio tra Lookman e Juric al momento del cambio del nigeriano. A conferma di come certe partite, in certi momenti e in certi stadi – infuocati, come il Velodrome -, sono qualcosa di veramente particolare. Forse addirittura unico.
Olimpique Marsiglia-Atalanta 0-1
Reti: 90’ Samardzic (A)
Marsiglia (3-4-3): Rulli; Aguerd, Pavard, Egan-Riley (79’ Gomes); Murillo, O’Riley, Hojbjerg, Garcia (92’ Mmadi); Greenwood, Aubameyang, Paixao (71’ Vaz). All. De Zerbi
Atalanta (3-4-3): Carnesecchi; Kossounou (55’ Hien), Djimsiti, Ahanor; Bellanova, Ederson, de Roon (46’ Pasalic), Zappacosta; De Ketelaere (85’ Samardzic), Krstovic (85’ Scamacca), Lookman (75’ Musah). All. Juric
Arbitro: Sanchez (Spagna)
Ammoniti: 26’ Ederson (A), 49’ Kossounou (A), 67’ O’Riley (O)