In alto i calici

C’è anche Nembro nella “Guida oro dei vini Veronelli 2026” grazie all’azienda agricola Orsini

Riconoscimenti per la realtà seriana, premiata con tre etichette. La cantina sulle pendici del Misma celebra il debutto

C’è anche Nembro nella “Guida oro dei vini Veronelli 2026” grazie all’azienda agricola Orsini

Nella nuova “Guida oro dei vini Veronelli 2026” c’è anche Nembro, grazie all’azienda agricola Orsini Giuseppe, inserita tra i premiati con tre vini al primo assaggio.

Un bel risultato, soprattutto perché la Veronelli è una delle guide più importanti in Italia: ogni anno seleziona i vini migliori del Paese ed è curata dal Seminario Veronelli, l’associazione che porta avanti il lavoro del famoso critico Luigi Veronelli.

La presentazione si è tenuta all’ex Convento dei Neveri di Bariano, davanti a più di 200 operatori del settore. Per Bergamo è stata un’edizione ricca: oltre 60 etichette premiate, da Pontida a Grumello, con tante cantine già conosciute e altre che stanno crescendo anno dopo anno. In mezzo a tutte queste realtà, trovare anche Nembro dà soddisfazione.

La Casella: una storia nembrese

La cantina Orsini, conosciuta anche come “La Casella”, nasce nel 1986 dalla passione del fondatore per la vigna: sceglie di piantare le prime barbatelle in una zona che lui conosceva bene e che amava.

I vigneti si trovano sulle prime salite del Monte Misma, tra i 350 e i 500 metri, in un’area definita “vigneti di prima” per la sua vocazione naturale.

La raccolta dell’uva nei vigneti di Nembro

Qui, come racconta l’azienda, il tempo ha fatto il suo lavoro: anni di abbandono hanno permesso al suolo di rigenerarsi, e la presenza del famoso “Sass de la Luna”, una fascia calcarea che attraversa tutta la zona, rende il terreno perfetto per il Moscato di Scanzo.

La filosofia dell’azienda è semplice e molto nembrese: fare le cose bene, senza forzature (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 27 novembre, o in edizione digitale QUI