Dal Lukla Airport in Nepal al...

I 10 aeroporti più strani del mondo

I 10 aeroporti più strani del mondo
Pubblicato:

Il mondo è pieno di stranezze così impossibili da immaginare, che ogni tanto si fa fatica a credere che esistano veramente. Non c’è settore o ambiente che ne resti escluso. Di recente abbiamo scoperto che ci sono numerosi aeroporti che di normale hanno davvero poco. Di seguito, allora, ecco i dieci scali più bizzarri e strani che esistano.

 

10) Lukla Airport, Nepal

Caratteristica principale? Le misure ridotte, comprese quelle della pista. Il problema di questo scalo è che ogni giorno un numero significativo di aerei sostano, atterrano e decollano da qui. Per questa ragione i rischi di collisioni sono all'ordine del giorno.

 

9) Ice Runway, Antartide

Non è né una meta turistica né uno scalo di passaggio che permette di raggiungere qualche famosa capitale mondiale. Eppure, anche l’Antartide, può vantarsi di avere una sua pista di atterraggio. Costituita semplicemente da una striscia di ghiaccio e neve, a ogni atterraggio i piloti devono incrociare le dita e sperare che il ghiaccio non si spezzi e non ci siano cumuli di neve sparsi in giro che facciano sbandare le ruote del velivolo.

 

8) Don Mueang International Airport, Bangkok, Thailandia

don mueang

Quest’aeroporto vince forse il premio per la maggior stranezza aeroportuale degli ultimi anni. Guardandolo dalla distanza sembra un normalissimo aeroporto; se però si presta maggiore attenzione, ci si accorge che in mezzo alle due piste è stato costruito un regolare campo da golf da 18 buche.

 

7) Congonhas Airport, San Paolo, Brasile

Uno spettacolo mozzafiato da vedere in foto, un po’ meno bello se si vive a pochi isolati di distanza da questo aeroporto. Lo scalo di San Paolo è stato costruito nel 1936 e nel corso degli anni la città si è letteralmente sviluppata attorno a quest’aeroporto. Per questa ragione, oggi, si trova nel bel mezzo del centro cittadino. I problemi di sicurezza e viabilità sono diventati ormai routine quotidiana.

 

6) Madeira International Airport, Portogallo

Madeira International Airport

Quest’aeroporto, entrato in funzione nel lontano 1964, ha dovuto affrontare lo stesso problema di altri scali: per via della sua pista piuttosto corta (era lunga solo 1600 metri nel 1972), si dovette iniziare a pensare di allungarla. Così, tra il 1982 e il 1986, la pista venne allungata di 200 m grazie ad un enorme ponte appoggiato su circa 200 piloni, capaci di reggere il peso di un Boeing 747.

 

5) Kansai International Airport, Osaka, Giappone

Per la totale mancanza di spazio sulla terraferma, quest’aeroporto è stato costruito a tre chilometri di distanza dalla costa di Osaka. È a dir poco enorme e la sua struttura è così grande che può esser facilmente identificata anche dallo spazio. Nel progetto della struttura c’è anche lo zampino di un italiano dato che il terminal, la cui copertura ricorda l'ala di un aereo, è stato costruito su progetto di Renzo Piano.

 

4) Aeroporto di Gibilterra

Come tutti potranno immaginare, lo spazio a Gibilterra è davvero poco e gli ingegneri che hanno progettato la pista dell'aeroporto internazionale si sono dovuti inventare qualcosa che non si è mai visto in nessun altra parte del mondo. Situata in mezzo alla città, la pista, per guadagnare metri, attraversa una dalla strade automobilistiche più importanti del centro urbano. A regolare il traffico ci pensa un grosso semaforo che ferma le auto quando transita un aereo.

 

3) Aeroporto internazionale Princess Juliana dell'isola Saint-Martin, Antille Olandesi

Questo scalo è molto famoso perché situato a pochi passi dalla spiaggia, con una pista che ha una lunghezza abbastanza ridotta, dovendosi accontentare solo di 2.200 metri. Per questa ragione, tutti gli aerei che superano una certa cilindrata e grandezza, sono costretti a tenere una traiettoria che sfiora letteralmente la testa dei bagnanti.

 

2) Aeroporto di Courchevel, Francia

640px-Altiport_Courchevel2

Questa struttura si vanta di numerosi piccoli primati: è l'aeroporto internazionale più alto d'Europa e addirittura uno dei più piccoli al mondo come estensione totale e come lunghezza della pista di atterraggio, che misura poco più di cinquecento metri e presenta una forte pendenza.

 

1) Saba Airport, Antille

saba

Questo minuscolo aeroporto è situato su una piccola isola delle Antille Olandesi. Qui, lo scalo mignon, è dotato di una pista d’atterraggio che non supera neppure i 400 metri. Lunga poco più di una portaerei, anche il più esperto tra i piloti non sarebbe tranquillo ad atterrare su quest’isola. La particolare conformazione morfologica del territorio non ha però mai permesso di costruirne una più lunga in un altro punto.

Seguici sui nostri canali