Le giustificazioni di chi resta

10 frasi dei bergamaschi che (non) vanno in ferie

10 frasi dei bergamaschi che (non) vanno in ferie
Pubblicato:
Aggiornato:

Inutile dirlo, per noi il concetto di “ferie” ha un che di colpevole. Innanzitutto interrompe senza motivo il flusso del lavoro, e in second'ordine ci porta spesso lontano dalle nostre amatissime radici. Purtroppo il cambiamento delle abitudini ha prodotto comportamenti di segno opposto e chi non parte, per scelta o per necessità,  si trova costretto a improbabili giustificazioni. Eccone alcune.

 

1) 'Ndà 'ndóe a stà mei de ché

C_2_articolo_1102511_imagepp

Abbiamo la straordinaria fortuna di vivere in un territorio che offre tutto tranne il mare: montagne, colline, laghi, luoghi d'arte e di storia. Perché muoversi? [Trad: Dove vuoi andare a star meglio di qui]

 

2) In agóst gh'è 'n giro nissü

Ferragosto - citta vuota_medium

Raggiungere il centro in pochi minuti, trovare subito parcheggio, ascoltare il rumore del silenzio. Esperienze impagabili, riservate a chi non si allontana dalla città. [Trad: In agosto non c'è in giro nessuno]

 

3) Fó du pass sö la Maresana

Cà_Matta_021parks

Luogo di villeggiatura temporanea, la collina più amata dai bergamaschi è sempre l'alternativa low cost a escursioni più impegnative. [Trad: Faccio due passi sulla Maresana]

 

4) Fòrse 'ndó a setèmber

Mare freddo

Di fronte all'assillante e fastidiosa richiesta di indicare periodo e luogo delle ferie, c'è chi preferisce rimandare il giudizio, nella speranza che nessuno se ne ricordi, alla fine dell'estate. [Trad: Forse vado a settembre]

 

5) La mé moér la gh'à 'l mal de schéna

725368_136333

La consorte, ma anche il figlio, il fratello o il parente più o meno stretto, possono diventare validissimi alibi per chi vuole, semplicemente, starsene in pace. [Trad: Mia moglie ha il mal di schiena]

 

6) Gh'ó i s-cècc pìcoi

dott-loiacono-emilio-alessio-medico-chirurgo-medicina-chirurgia-estetica-rughe-cavitazione-dieta-peso-dimagrire-grasso-dietologo-nutrizionista-cellulite-dimagrire-sessuologo-roma-seno

La sagacia di questa risposta consiste nel mettersi in una posizione inattaccabile. Perché sottoporre gli innocenti pargoli a trasferte sfiancanti? Così si passa da rinunciatari a eroi. [Trad: Ho i bambini piccoli]

 

7) St'an ghe n'è mia

economia-2015-05-eurogruppo-grecia-grexit-big

Onesta, insindacabile affermazione che rinuncia all'orgoglio per evitare ulteriori investigazioni. Però è mitigata dalla precisazione che si tratta di un evento limitato alla stagione in corso. [Trad: Quest'anno non ce ne sono (di soldi)]

 

8) Ó apéna crompàt la màchina

Raduno-Auto-Epoca-Foppolo2

Due esborsi contemporanei sono assolutamente sconvenienti. Che sia l'auto, il dentista o l'asilo del figlio, una spesa imprevista non solo giustifica ma rende necessaria la mancata partenza. [Trad: Ho appena acquistato la macchina]

 

9) Gh'ó mia òia de casòt

rimini-rimini-2-h.coi-giovanotti

Giustificazione addotta di fronte a chi magnifica mete marine e destinazioni mondane. Meno valida di fronte alla proposta di condividere una cella all'Eremo di Camaldoli. [Trad: Non ho voglia di caos]

 

10) Fó mia i dèbecc per i férie

318_bigstockgreatwhitesharkfinjpg_huge

Nobile dichiarazione che presuppone il rifiuto di aderire alle contemporanee leggi del mercato, e del consumo. Fare debiti è riprovevole, figuriamoci per le vacanze. [Trad: Non faccio i debiti per le ferie]

 

Seguici sui nostri canali