Quelle che sfideranno l'Italia nella corsa ai Mondiali 2018

Quanta strada c’è da fare alla conquista della prossima Coppa del Mondo, in Russia, nel 2018. Impervia e difficile sarà quella dell’Italia di Antonio Conte che ieri ha scoperto le avversarie del girone (G) di qualificazione sorteggiate a San Pietroburgo. Nessuno l’aveva detto ufficialmente, l’alto grado italiano non si era sbilanciato, ma un po’ di preoccupazione c’era e tutti l’avevamo avvertita. Considerata di seconda fascia, la squadra azzurra aveva parecchie (temibili) chance di incontrare le big. Ecco com'è andata.
GIRONE G
ITALIA
RANKING FIFA: 17° posto
ALBANIA
E’ la squadra del nostro Gianni De Biasi, tattico sopraffino, insegnate di calcio come una volta. L’abbiamo affrontata una volta sola, e abbiamo perso. L’Albania sta crescendo, sì. Tuttavia, non ha mai partecipato a un Mondiale di calcio. Non è la squadra da battere, ma certo nel girone può essere la mina vagante. L’ultimo storico successo lo ha ottenuto nel 2014 contro la Francia. Quel giorno, la squadra di De Biasi si era imposta 1-0 in amichevole. A Tirana, una volta rientrati, i giocatori avevano trovato la gente a battergli le mani.
RANKING FIFA: 36° posto
ISRAELE
Ha partecipato una sola volta al Mondiale. Era il 1970, in Messico. Ha ottenuto solamente due pareggi. Una volta la Svezia (1-1) e l’altro - indovinate con chi - con l’Italia (0-0). Qualche anno prima, nel ’61, gli azzurri avevano incontrato la nazionale israeliana a Torino e aveva 6-0. Ha vinto una Coppa d’Asia (nel 1964) e poi più nulla.
RANKING FIFA: 51° posto
MACEDONIA
Il cannoniere della Macedonia lo conosciamo bene, è Goran Pandev, 26 gol con la sua nazionale. Ma ormai non fa più parte del gruppo, e difficilmente lo vedremo affrontare l’Italia alle qualificazione per i Mondiali in Russia. Certo è che la Macedonia qualche insidia la nasconde. La nazionale macedone esiste da pochi anni (dal 1992), non ha mai preso parte alla fase finale di Mondiale. Non esistono precedenti contro l’Italia. Contro quella femminile sì: le azzurre avevano travolto le avversarie macedoni 15-0.
RANKING FIFA: 105° posto
LIECHTENSTEIN
Mario Frick ha giocato nel Siena e nel Verona. Adesso ha 36 anni, lotta ancora come un leone, ma non sarà lui il vero spauracchio dell’Italia. Certo, l’uomo più rappresentativo del Liechtenstein ce la metterà tutta per dare qualche grattacapo agli azzurri. Come altre formazioni del girone, anche questa non si è mai qualificata alla fase finale di una competizione internazionale. Il Liechtenstein è affiliato alla Fifa dal 1974. Da allora ha conquistato poche vittorie. L’ultima, storica, contro la Moldavia, valida per la qualificazione a Euro 2016.
RANKING FIFA: 147° posto
SPAGNA
Furie, rosse e terribili. Ecco la Spagna, testa di serie, ecco il vero spauracchio per l’Italia in questo girone di qualificazione a Russia 2018. E’ vero, in Brasile la Spagna ha fallito. Ma il movimento spagnolo è veloce, forte, brillante. L’ultima volta contro di loro era il 2012, finale degli Europei. In panchina c’era Cesare Prandelli, in campo Mario Balotelli. Non era finita bene. Tra gli scontri celebri si ricordano quello agli Europei del 1988, seconda partita del girone, 1-0 gol di Vialli. E quella a Usa ’94? Ai quarti gli azzurri vinsero con i gol dei Baggio, uno di Dino e l’altro di Roberto. Delusione nel 2008, invece. Ai rigori gli spagnoli vinsero 4-2. Ha vinto un Mondiale (nel 2010) e tre Europei (1964, 2008 e 2012).
RANKING FIFA: 12° posto
COME FUNZIONA
Si qualificano alla fase finale 13 nazionali, le 9 vincenti dei gruppi e le vincenti dei playoff tra le migliori 8 seconde. Le date di svolgimento delle partite di qualificazione, in 10 turni: si comincia il 4 settembre 2016, per chiudere il 10 ottobre 2017. I play off dal 9 al 14 novembre 2017. I Mondiali di Russia in programma dal 14 giugno al 15 luglio 2018.
GLI ALTRI GIRONI
GRUPPO A: Olanda, Francia, Svezia, Bulgaria, Bielorussia, Lussemburgo
GRUPPO B: Portogallo, Svizzera, Ungheria, Far Oer, Lettonia, Andorra
GRUPPO C: Germania, Repubblica Ceca, Nord Irlanda, Norvegia, Azerbaigian, San Marino
GRUPPO D: Galles, Austria, Serbia, Irlanda, Moldova, Georgia
GRUPPO E: Romania, Danimarca, Polonia, Montenegro, Armenia, Kazakistan
GRUPPO F: Inghilterra, Slovacchia, Scozia, Slovenia, Lituania, Malta
GRUPPO H: Belgio, Bosnia, Grecia, Estonia, Cipro
GRUPPO I: Croazia, Islanda, Ucraina, Turchia, Finlandia