Il calendario della Serie A

Dea, debutto a san Siro con l'Inter Prima in casa contro il Frosinone

Dea, debutto a san Siro con l'Inter Prima in casa contro il Frosinone
Pubblicato:
Aggiornato:

Esordio in casa dell'Inter a San Siro, poi il Frosinone ospite a Bergamo nella prima partita con lo stadio rinnovato e ancora Sassuolo (fuori), Verona (in casa) ed Empoli (fuori). È stato sorteggiato il calendario della prossima stagione e per il campionato numero 55 dell'Atalanta in serie A l'avvio regala subito le emozioni del grande palcoscenico oltre a tanti scontri diretti. In casa della formazione di Roberto Mancini, Edy Reja si giocherà i primi tre punti in classifica mentre per l'esordio a Bergamo l'urna ha riservato una matricola assoluta del campionato come il Frosinone. Dopo la chiusura del mercato, Sassuolo, Verona ed Empoli rappresentano partite delicate, ma anche alla portata della Dea che a differenza dello scorso anni ha la concreta possibilità di iniziare mettendo subito fieno in cascina.

Basta dare uno sguardo ai paletti imposti dalla Lega Calcio per capire che la prima giornata si sarebbe giocata sicuramente in trasferta.

Le date e la presentazione. La compilazione e il sorteggio del calendario di Serie A 2015-2016 hanno tenuto in considerazione l'evento dell'estate prossima, ovvero gli Europei calcio 2016 (10 giugno-10 luglio). La serie A dovrà forzatamente finire in tempo per dare la possibilità alla nazionale di Conte di prepararsi al meglio per la kermesse continentale.

Il massimo torneo nazionale inizierà il 22 e 23 agosto e si concluderà il prossimo 15 maggio 2016, il primo turno infrasettimanale sarà mercoledì 23 settembre, mentre l'ultimo si giocherà il 20 aprile 2016 (mercoledì 28 ottobre 2015, mercoledì 6 gennaio 2016, mercoledì 3 febbraio 2016 gli altri). Pronte anche le date delle soste per le partite della nazionale che saranno in totale 6: domenica 6 settembre, domenica 11 ottobre, domenica 15 novembre, domenica 27 dicembre, domenica 3 gennaio 2016, domenica 27 marzo.

La presentazione e il sorteggio sono stati trasmessi a partire dalle ore 19, in diretta su Sky Sport 1 HD (e in chiaro anche su Cielo, canale 26 del digitale terrestre). Sky, unica emittente a garantire la trasmissione di tutte le 380 partite della stagione ha svelato gli incroci delle 38 giornate della prossima Serie A. Nello studio Sky che ha raccontato l'evento, condotto da Leo Di Bello, sono intervnuti Giancarlo Marocchi, Mario Sconcerti e Fabio Caressa. In collegamento da Expo Milano, sede che ospiterà il sorteggio, c'erano Vera Spadini e Alessandro Alciato, che hanno raccolto le testimonianze di Presidenti, Dirigenti e rappresentanti dei 20 club iscritti al torneo.

 

P

 

I paletti del regolamento. Nella costruzione delle sequenze di incontri in casa e in trasferta la Lega di Serie A ha precisato che si terrà conto dei seguenti criteri:

a) nelle ultime quattro giornate le gare in casa sono perfettamente alternate a quelle in trasferta;

b) non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone;

c) nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l'altra in trasferta;

d) è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società: Chievo-Hellas Verona, Genoa-Sampdoria, Inter-Milan, Juventus-Torino e Lazio-Roma.

Visti i lavori in corso in diversi impianti, le regole saranno anche attente a:

e) in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza;

f) nelle città che presentano due Società che condividono lo stesso stadio (Genova, Milano, Roma e Verona), l'ordine di esordio in casa è invertito rispetto al Campionato 2014/2015;

g) le Società che, nel Campionato di Serie A TIM 2014/2015 hanno disputato fuori casa l'ultima gara giocano in casa l'ultima partita.

 

P

 

Sicurezza e gare europee. Lo sviluppo della stagione sarà condizionato da diversi fattori (sicurezza e gare europee in primis), per questo motivo è stato deciso anche che:

a) nei turni infrasettimanali non sono possibili incontri tra le Società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma, né i derby cittadini di Genova, Roma, Torino e Verona;

b) i derby cittadini di Genova, Milano, Roma, Torino e Verona non sono possibili né alla prima né all'ultima giornata e si effettuano in giornate diverse fra loro;

c) salvo quanto indicato al punto b) che precede, tutte le Società possono incontrarsi anche alla prima o all'ultima giornata;

d) non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata, con lo stesso ordine casa/trasferta) rispetto al Calendario 2014/2015.

L’ultima parte delle articolate opzioni considerate per la creazione dei calendari, esclude di fatto la possibilità che l’Atalanta giochi contro il Verona nella prima giornata: e) nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall'ordine casa/trasferta, Società che si sono già incontrate nella prima giornata dei Campionati 2013/2014 o 2014/2015; f) nell'ultima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall'ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nell'ultima giornata dei Campionati 2013/2014 o 2014/2015; g) le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Juventus, Roma e Lazio) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Fiorentina, Napoli e Sampdoria), nelle giornate poste tra un turno di UEFA Europa League e un turno successivo di UEFA Champions League (7ª, 10ª, 13ª e 17ª giornata).

Oltre ai nerazzurri, c'erano altre squadre che hanno comunicato l’impossibilità di disputare in casa la prima partita. Si tratta di Bologna, Carpi, Napoli, Torino e Udinese. A queste squadre bisogna aggiungere le quattro squadre che sicuramente giocheranno fuori casa per alternanza con altra società della stessa città: Chievo, Genoa, Milan e Roma.

Seguici sui nostri canali