Una rassegna di bufale

Cinque notizie che non lo erano Niente branchi di lupi in Abruzzo

Cinque notizie che non lo erano Niente branchi di lupi in Abruzzo
Pubblicato:
Aggiornato:

 

1) Schumacher può di nuovo camminare, l'ex campione sta guarendo

Il clima di Natale e i numerosi film che sono trasmessi dalla televisione in questi giorni spingono le persone a sperare che qualcosa di straordinario possa succedere anche nella realtà, così qualcuno ne approfitta per inventare notizie e raccogliere qualche facile clic sul proprio sito.

Sono passati ormai quasi due anni dal terribile incidente sugli sci che ha costretto Michael Schumacher in un letto, assistito dalla famiglia e dai migliori medici disponibili, ma purtroppo il danno cerebrale sembra non dare troppe speranze di guarigione. In questi giorni, però, un rotocalco tedesco, Bunte, ha dedicato la copertina proprio a Michael, con un annuncio trionfante: «Può di nuovo camminare». Secondo quanto scritto, un confidente della famiglia avrebbe rivelato che Schumacher è molto migliorato e, seppur ancora molto magro, è ora in grado di fare qualche passo e anche di alzare il braccio.

La notizia è stata subito riportata da diversi giornali online, anche italiani, che però hanno accuratamente nascosto, soprattutto nel titolo, la secca smentita della manager, molto adirata per l'accaduto. «Purtroppo siamo costretti chiarire che l'affermazione non riflette la verità - ha spiegato la manager Sabine Kehm - sono speculazioni poco responsabili, molte persone che le prendono sul serio coltivano false speranze. L'incidente ha gravemente danneggiato il cervello di Michael, ha bisogno di essere assistito e così sarà per sempre». Niente miracolo di Natale quindi, anche se al grande Michael vanno tutti i nostri migliori auguri e il nostro pensiero.

 

2) In Olanda approvata una legge
che permette di pagare le lezioni di guida con prestazioni sessuali

L'Olanda è sempre stata nota per promuovere politiche progressiste e spesso molto discusse. È stato uno dei primi Paesi, ad esempio, a legalizzare la prostituzione e le droghe leggere, ma anche l'eutanasia, e in questi giorni il Messaggero, ha annunciato l'approvazione di una nuova legge ad uso degli istruttori di guida, chiamata Ride for a Ride. In sostanza, secondo quanto scritto, gli istruttori di guida avrebbero potuto offrire agli allievi e alle allieve maggiorenni la possibilità di pagare le lezioni di guida con delle prestazioni sessuali, invece che con del banale denaro. In realtà non c'è stata nessuna legge e nessuna approvazione, ma di fatto questa pratica è già legale e già esiste in Olanda, semplicemente perché si tratta di una libera scelta tra due adulti consenzienti, senza pressioni né obblighi, ma non riguarda specificamente gli istruttori di guida.

La questione è sorta a Rotterdam, dopo che la polizia stava indagando proprio su questi casi. Pare infatti che ci siano stati diversi episodi in cui il pagamento delle lezioni di guida sia stato fatto con prestazioni sessuali e non con denaro. Il partito cristiano ChristenUnie ha presentato in parlamento un'interrogazione sostenendo che tale pratica violava le leggi sulla prostituzione, ma l'interrogazione è stata rigettata. Il Governo ha appurato che non si tratta di vera prostituzione, perché non c'è un pagamento, bensì uno scambio di servizi. Le uniche precisazioni fatte, su cui il Governo è stato molto rigido, sono che dev'essere l'istruttore a proporre quel genere di pagamento e che lo studente deve necessariamente essere maggiorenne.

 

3) L'ennesimo asteroide che minaccia la Terra, stavolta a Natale

L'immensità del cosmo e la moltitudine di corpi che vagano nello spazio danno infiniti spunti a chi è in cerca di "notizie che non lo sono", basta infatti citare la Nasa, un presunto asteroide, ed ecco che l'allarme è pronto per essere lanciato. Diversi giornali online in questi giorni hanno riportato la notizia dell'ennesimo asteroide che "sfiorerà" la Terra, alcuni hanno anche parlato di un pericolo imminente di collisione, che sarebbe confermato dagli astronomi. «L'ultimo allarme dall'agenzia spaziale americana Nasa - si legge - riguarda un asteroide, chiamato 2003 SD220, ritenuto dagli scienziati una minaccia per la Terra, soprattutto se i calcoli fatti dall'agenzia non fossero del tutto corretti».

L'asteroide rientra in effetti in una lista di corpi celesti sotto osservazione dagli scienziati, non per l'effettiva vicinanza alla Terra, ma perché fa parte di una lunghissima lista di asteroidi che in caso di impatto potrebbero causare danni alla superficie terrestre. La situazione però è assolutamente tranquilla, nessun allarme è stato lanciato dalla Nasa e non c'è nessun rischio di collisione, come spiegato da Earth Sky. L'asteroide rappresenta invece una bella opportunità per la comunità scientifica, che avrà l'opportunità di effettuare degli studi su questo corpo celeste, determinandone la composizione e la densità grazie all'utilizzo di telescopi e sonde.

 

4) Le origini dei pantaloni a vita bassa

Le leggende metropolitane che circolano sui social network sono molte, e alcune sono anche decisamente bizzarre, ma nonostante questo riescono a convincere centinaia o migliaia di persone. Basta infatti far circolare su Facebook un'immagine con una scritta, per creare una falsa notizia pronta per essere diffusa in ogni angolo del web, sperando di trovare qualcuno pronto a credervi, che a sua volta contribuirà a spargere la voce. È il caso ad esempio di un'immagine che da tempo circola sui social network e che spiegherebbe le origini della moda, ormai più che decennale, di portare i pantaloni a vita bassa o addirittura fin sotto il sedere.

«Per tutti quelli che pensano sia bello andare in giro con i pantaloni sotto il sedere - si legge - sappiate che questa tendenza è nata nelle carceri americane, i prigionieri disposti a fare sesso con altri prigionieri si inventarono questo segnale. Chi girava con i pantaloni sotto il sedere era disposto a farsi penetrare da altri detenuti». La storia è naturalmente inventata, anche se l'usanza viene davvero, almeno parzialmente, dalle carceri americane. Per motivi di sicurezza, in tutti i penitenziari è infatti vietato indossare cinture, che com'è evidente potrebbero essere utilizzate come arma o come mezzo per suicidarsi. Secondo altre teorie, questo modo di portare i pantaloni, che fa ormai parte della cultura Hip Hop, era già diffuso nelle periferie, dove molti ragazzi erano costretti ad utilizzare i vestiti di fratelli maggiori o comunque non perfettamente della propria taglia.

 

5) Un branco di lupi fotografato in fila indiana in Abruzzo

Una delle specie protette e più in difficoltà degli ultimi anni è sicuramente il lupo, che a causa di urbanizzazione e caccia di frodo è quasi totalmente sparito dalle nostre foreste. In questi giorni è circolata su alcuni giornali la fotografia spettacolare di un branco di lupi in fila indiana, che sarebbe stata scattata in Abruzzo. La situazione, secondo quanto riportato, è stata nascosta dagli addetti ai lavori per non destare preoccupazione, ma comunque sarebbe sotto controllo.

Sono state fatte ricostruzioni fantasiose intorno a questa fotografia, c'è chi ha visto una sorta di favola di Natale nel viaggio di questi lupi, ma purtroppo si trattava soltanto dell'ennesima bufala. Il gruppo di lupi infatti non è stato fotografato in Abruzzo, bensì in Canada, come spiegato dalla BBC. «Il gruppo - si legge - è condotto dalla femmina alpha e cammina in fila indiana nella neve fresca per risparmiare energia. La dimensione del branco è un segno di quanto sia ricca la loro riserva di prede durante l'inverno, quando i bisonti sono più indeboliti dal poco cibo e dalla neve profonda».

Seguici sui nostri canali