10 deliziose camere da letto con vedute che sembrano quadri

Una stanza tutta per sé è il sogno dei molti che trascorrono più tempo in ufficio che a casa. Potersi muovere in uno spazio confortevole e tranquillo, in cui si è circondati dalle cose che amiamo di più, è una delle piccole gioie della vita. In giro per il mondo ci sono camere da letto che sono dei piccoli paradisi domestici, con finestre che sembrano cornici di quadri meravigliosi. Sempre che ci siano, le finestre, e non siano piuttosto le pareti a diventare trasparenti.
1) Una culla tra gli alberi
Questo rifugio immerso nei boschi finlandesi appartiene a Linda Bergroth, che ne ha fatto il suo studio estivo. Pareti e tetto sono quasi completamente trasparenti, quasi a volere sottolineare la continuità tra l’ambiente naturale e la camera da letto. L’ambiente è interamente riscaldato da pannelli solari. La stanza, peraltro, può essere acquistata e costruita da chiunque – il modello Ikea insegna. Il kit con tutti i pezzi è venduto al Kekkilä Garden, in Finlandia, e ai Hasselfors Garden negli altri paesi scandinavi.
2) Tra edera e grattacieli
La camera fa parte della residenza di San Paolo della famiglia Strozenberg, progettata da Isay Weinfeld. L’architetto è un appassionato di cinema e ha voluto richiamarsi a quest’arte nelle calcolate simmetrie e asimmetrie dalla casa e nel percorso che conduce alla porta d’ingresso, un viale immerso nel giardino che solo negli ultimi metri rivela la facciata della costruzione. Dalla camera da letto si vedono i grattacieli della città. La prospettiva è ingentilita dai giochi dell’edera nel giardino.
3) Il mare mozzafiato
La Point King Residence, in Australia, è stata realizzata dallo HASSELL Studio ed è divisa in tre zone: zona condivisa, zona giorno e zona privata. Le finestre della camera da letto, che si estendono dal pavimento al soffitto, lasciano spaziare lo sguardo su un panorama mozzafiato.
4) Come il re di Francia
Questo castello risale al Settecento e si trova in Francia. Gli ambienti interni rispettano l’antichità della costruzione e rimandano all’autunno della nobiltà francese, prima che fosse travolta dalla Rivoluzione. La camera da letto si affaccia sulle montagne, le stesse che osservavano i cortigiani del re Luigi XVI.
5) Interior design, vetro e verde
Solo pareti di vetro per questa stanza, che si affaccia direttamente sul giardino. Gli interni sono stati curati da Roche Bobois, una famiglia francese nota per la qualità dei suoi progetti. L’attività del gruppo Roche Bobois è cominciata dalla fusione dei Roche con i Chouchan, entrambi rivenditori di mobili a Parigi.
6) Una via di Amsterdam (con altalena)
Il loft, spazioso e arredato deliziosamente, si trova a Amsterdam. L’altalena nella camera da letto e le pareti a finestra confondono i concetti tradizionali di interno e esterno.
7) Piccola poesia marsigliese
Matthieu Place ha ristrutturato una residenza per le vacanze costruita da un architetto fiorentino nel quartiere di Roucas, a Marsiglia. Non è un caso che certi dettagli richiamino le ville toscane. La camera da letto è essenziale, immersa nel bianco. Quando i raggi del sole entrano dalla finestra, la stanza diventa un’esplosione di luce.
8) Meditazione un po' zen
Immersa nella foresta, questa stanza aiuta i suoi occupanti a sognare e a meditare. Magari lasciandosi cullare dal suono della pioggia.
9) Il respiro delle montagne neozelandesi
La vista sulle montagne neozelandesi è garantita da ampie porta-finestre. I dettagli interni, in legno, richiamano l’ambiente esterno e creano un ambiente davvero confortevole.
10) New York, ma West Village
Lo studio, luminosissimo, si trova nel West Village di New York ed è di proprietà della designer e stylist Jacqueline Rousseau. La casa è piccola, ma accogliente. Le stanze non rinunciano alla vista su uno dei quartieri più peculiari della città.