I lividi sulle guance della Foppa presa a schiaffi 3-0 da Conegliano

La Foppapedretti Bergamo inizia il girone di ritorno così come era partito quello d'andata, ovvero con una battuta d'arresto contro l'Imoco Volley Conegliano. Anzi, le rossoblù, che all'esordio in campionato in terra veneta riuscirono a strappare almeno un set, riescono a fare peggio, soccombendo con un netto 3-0 dopo essere rimaste parzialmente in partita soltanto nella prima frazione.
#FoppaConegliano - Diagonale Gennari (1 set)La copertura di Paola Cardullo e la diagonale vincente di Alessia Gennari...#FoppaConegliano #mgsvolleycup #lvftv #raisport #getsportmedia #AleGennari6 Foppapedretti Bergamo ASICS Volleyball Addicts Worldofvolley Lega Pallavolo Serie A Femminile
Posted by Get Sport Media on Domenica 17 gennaio 2016
Bergamo regge solo un set. Troppo forte Conegliano o giornata no per la Foppa? La risposta migliore per giustificare uno stop così pesante è la presenza di entrambi i fattori. La squadra guidata da Davide Mazzanti possiede in organico giocatrici del calibro di Easy e Adams - giusto per far due nomi che sabato sera sono parse in ottima forma -, ma è anche difficile crede che la vera Foppa sia quella vista contro la capolista, con un attacco sterile (28% di squadra, ma Plak e Sylla con imbarazzanti 11% e 13%) che mai è riuscito ad essere concreto e mai ha messo in difficoltà la seconda linea gialloblù. Bergamo è rimasta in vita solamente nel primo parziale, perso 23-25, ma più per demeriti delle avversarie che per meriti propri. Le rossoblù cercano di guadagnarsi la pagnotta limitandosi al minimo sindacale e sfruttando i numerosi errori delle rivali (10 errori per le venete, 1 solo per le foppesche), ma non basta: Megan, il nuovo uragano proveniente dagli Stati Uniti, spazza via ogni dubbio realizzando 11 punti nel singolo parziale (85% di positività in attacco) e rende tutto più easy a Conegliano.
Lunga agonia rossoblù. Il prosieguo del match non è altro che una lunga agonia. In casa rossoblù il numero di errori cresce a vista d'occhio e la lucidità sottorete dei terminali offensivi continua ad essere scarsa. L'alternanza fra Plak - alle prese con un problema ad una spalla - e Sylla non porta i frutti sperati, con l'olandese che non riesce ad entrare in partita e l'azzurrina capace di mettere a referto solo due punti nel terzo set. Con Gennari maggiormente impegnata in seconda linea, il peso dell'attacco si sposta quindi completamente sulle spalle delle centrali - qualche isolata sortita di Aelbrecht o Frigo - e di Barun: i tre terminali offensivi mettono a terra alcune palle utili a tenere in vita le speranze dei duemila del PalaNorda,che si esauriscono con il trascorrere dei minuti.

Foppapedretti Bergamo - Pomì Casalmaggiore. Lavarini parla con la squadra nel corso di un time out. Photo Antonio Milesi

Foppapedretti Bergamo - Pomì Casalmaggiore. Katarina Barun. Photo Antonio Milesi

Foppapedretti Bergamo - Pomì Casalmaggiore. Miriam Sylla. Photo Antonio Milesi

Foppapedretti Bergamo - Pomì Casalmaggiore. Freya Aelbrecht. Photo Antonio Milesi


Foppapedretti, katarina barun


Resettare e ripartire. La Foppa avrebbe dovuto iniziare il girone di ritorno confermando i progressi visti nella seconda parte dell'andata. Invece è andata in scena un'opera in cui le rossoblù hanno recitato la parte del gambero tornando ad essere la brutta copia della bella squadra apprezzata nel finale di 2015. Fra sette giorni si farà visita a Casalmaggiore, formazione che detiene il tricolore e che ha chiuso il giro di boa in vetta al pari delle pantere venete. Per evitare una debacle simile sarà necessario in primis cancellare questa sconfitta, in cui nessuna atleta ha raggiunto la doppia cifra alla voce "punti realizzati", ma soprattutto sarà fondamentale recuperare Plak. Con l'olandese in condizione la Foppa può tenere testa a tutte, ma quando il tulipano viene a mancare la squadra perde un importante punto di riferimento in attacco.
Foppapedretti Bergamo-Imoco Volley Conegliano 0-3
(23-25, 17-25, 16-25)
Foppapedretti Bergamo: Lo Bianco 2, Barun-Susnjar 9, Frigo 5, Aelbrecht 9, Plak 1, Gennari 4, Cardullo (L), Mori, Paggi, Sylla 2. N.e.: Mambelli. All. Lavarini.
Imoco Volley Conegliano: Glass 3, Ortolani 10, Adams 11, Crisanti 2, Robinson 9, Easy 17, De Gennaro (L), Nicoletti, Barazza, Santini 1. N.e.: Arrighetti, De Bortoli (L), Serena, Vasilantonaki. All. Mazzanti.
Arbitri: Marco Braico e Andrea Pozzato
Durata Set: 24’, 22’, 19’
Note: spettatori 2001. Muri 5-7, aces 2-1, errori in battuta 8-9