Un neolaureato francese

Invia curriculum pieno di «blabla»  Assunto a tempo indeterminato

Invia curriculum pieno di «blabla»  Assunto a tempo indeterminato
Pubblicato:
Aggiornato:

Stiamo vivendo gli anni del lavoro a progetto, dei precari, dei giovani disoccupati al 44 percento. Il lavoro insomma è una questione delicata per molti e trovarlo non è mai facile. Di conseguenza, la compilazione e l’invio del curriculum sono diventati momenti d’importanza cruciale per il futuro di tante persone. Un curriculum mal fatto può dare l’impressione di pressappochismo, scarsa cura nelle cose, e quindi può spingere un responsabile delle risorse umane a scartare il soggetto.

 

o-LETTRE-DE-MOTIVATION-BLABLA-facebook

 

Ironizzare sul curriculum. Quando lo si compila ci si immagina i datori di lavoro come ispettori con la lente di ingrandimento che cercano di trovare la virgola sbagliata, il doppio spazio, il minimo errore di battitura. In realtà non è proprio così: spesso i curriculum vengono solo sbirciati e valutati in pochi istanti. Come fare quindi a sfruttare questo elemento a proprio favole? Ma è semplice, ironizzandoci sopra. Qualche giorno fa è emersa una notizia davvero stramba: un giovane laureato francese, Julien Chorier, ha mandato una lettera motivazionale sostituendo le parti non essenziali con lunghi spezzoni di «blablablabla», come a seguire l’andamento della soglia di attenzione di chi legge velocemente uno dei tanti curriculum ricevuti in un giorno. Ebbene, il ragazzo è stato assunto a tempo indeterminato.

 

Curriculum

 

L’originalità ha vinto. Dopo questa vicenda del tutto particolare, il protagonista ha spiegato i motivi che l’hanno spinto a fare questa scelta. «Ero stanco di scrivere sempre la stessa cosa, utilizzare la stessa lettera standardizzata ogni volta che cercavo un lavoro. Con un amico, siamo giunti alla conclusione che le aziende non sprecano di certo tutto il tempo a loro disposizione per leggere ogni singola candidatura. Ecco quindi come ho preso la mia decisione, lasciare solo le parti importanti e sostituire il resto con “bla”». Se le lettere normali di Julien non hanno dato risultati, questa nuova tipologia ha invece sortito l’effetto desiderato. La parigina Alumnforce si è incuriosita proprio per questa originale trovata e ha contattato Julien per un colloquio. A quel punto il ragazzo ha ricevuto un’immediata proposta di lavoro e oggi ha un contratto a tempo indeterminato.

Non prenderlo come regola. Sicuramente una storia simpatica. Ogni tanto la bizzarria e il coraggio vengono premiati. L’importante però è non convincersi che basti fare i simpatici per trovare lavoro. Un gioco quando diventa ripetitivo non fa più ridere; quindi, cari giovani, evitate accuratamente la trovata del «blabla», perché non ci sarebbe più l’effetto sorpresa. Dovete necessariamente inventarvi qualcosa di nuovo che richiami l'attenzione.

 

Seguici sui nostri canali