E anche in provincia

Che cosa fare stasera a Bergamo venerdì 5 febbraio 2016

Che cosa fare stasera a Bergamo venerdì 5 febbraio 2016
Pubblicato:
Aggiornato:

Venerdì 5 febbraio 2016

Bergamo

CINEMA - Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui.
FIERA DEGLI SPOSI – Alla Fiera di via Lunga, tutto per gli sposi. Oggi, dalle 17 alle 20, giovani acconciatori in gara. Orari: oggi 17-23; domani 10-23; domenica 10-20. Ingresso 5 euro, parcheggio 3 euro.
18.00
LIBRO - Ibs.it/Via XX settembre. Mirta Bertic presenta Io e te introduce Attilio Dadda, letture a cura di Gloria Gordini della compagnia teatrale Le Acque.
DIALETTO - Sede del Ducato di Piazza Pontida/Piazza Pontida. Corso di dialetto bergamasco tenuto dal docente del Ducato di Piazza Pontida, Gianni Pisoni, per riscoprire la nostra tradizione linguistica.
20.45
INCONTRO - Sala pubblica/Via Longuelo. Incontro organizzato dall'associazione Caposaldo sul tema Immigrazione: arma del capitale contro i lavoratori (italiani e non)? con interventi di Diego Fusaro, filosofo e docente dell'Università San Raffaele, Enrico Galoppini, studioso dell'Islam e redattore di Eurasia e Flaminio Maffettini di Caposaldo, moderatore Alberto Nicoletta.
21.00
MUSICA – Maite/Vicolo Sant’Agata. Frankie Rabarbaro, Peace&Love tour.
FOLK - Nuova sala La Tana del Gioppino/Via Celadina. Corso di canti e balli folk tenuti dal maestro Fabrizio Cattaneo, del gruppo I Gioppini di Bergamo, con accompagnamento musicale dal vivo, in programma tutti i martedì e i venerdì fino al 24 giugno. La partecipazione è gratuita, per info + 39 335 5430256.
22.00
MUSICA – Edoné/Via A. Gemelli. Le urla tra gli alberi (Post-Rock, Grunge, Noise) + Sonars (Astral Pop, Psychedelic).

 

 

Provincia

20.30  
INCONTRO - Locali ex Asl di Selino Basso/Sant’Omobono Terme. Incontro organizzato da Croce Rossa Italiana, Avis e Aido sul tema Salute e vaccini nell'era della globalizzazione, relatore Eliseo Minola, con la presenza di Barbara Giussani. Modera Gabriele Moscheni.
INCONTRO - Sala consiliare/Carvico. Incontro con la biologa e nutrizionista Silvia Ghisleni, sul tema Sai cosa mangi? Operazione prevenzione.
INCONTRO - Palestra delle scuole elementari/Berzo. In occasione del Giorno del Ricordo, incontro sul tema L'esodo degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, con testimonianze storiche; con la partecipazione del Coro alpini Valcavallina.
INCONTRO - Teatro del Circolo della Fratellanza/Casnigo. Apertura degli appuntamenti dedicati alle credenze e alla mentalità collettiva nel Medioevo, lo studioso Pietro Gelmi affronta il tema La colpa delle donne - Alle origini della misoginia.
LIBRO - Sala civica del Comune/Caprino Bergamasco. Rino Francia, responsabile e curatore della biblioteca caprinese presenta il suo libro Le reliquie di Sarajevo.
20.45
INCONTRO - Teatro dell'oratorio maschile/Treviglio. Incontro organizzato da Associazione Libera e Slow Food, sul tema Mafie nella bergamasca e agromafie; relatori Luca Bonzanni e Chicco Crippa.
INCONTRO - Centro polifunzionale/Ponte San Pietro. Incontro sul tema della riforma del sistema sociosanitario lombardo organizzato dal Pd.
INCONTRO - Scuola Caterina Cittadini/Ponte San Pietro. Continua il percorso sul tema Non c'è giustizia senza misericordia - Dal conflitto alla pena, dal perdono alla riparazione del danno. Per la traccia Parole e silenzi, ferite e attese - Dolore e perdono tra coppie e famiglie, Laura Boschetti, dell'Università di Bergamo parla su «Narrazioni: testimonianze di donne, uomini, coppie».
INCONTRO - Cineteatro Eden/Stezzano. Per Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano, incontro inaugurale con il vescovo mons. Francesco Beschi e le riflessioni sull'Enciclica di Papa Francesco Laudato sì.
21.00
MUSICA - Teatro Nuovo/Treviglio. Concerto del violinista Paolo Artina, e del pianista Ludovico Pelis.
ASTRONOMIA - Osservatorio astronomico delle Prealpi Orobiche a Ganda/Aviatico. Serata osservativa delle costellazioni dello Zodiaco con i volontari del Circolo Astrofili Bergamaschi.
MUSICA - Cineteatro Gavazzeni/Seriate. Continua la settima edizione della Stagione lirica e di balletto Città di Seriate O divina bellezza! O sogno! O meraviglia!, con l'opera di Giacomo Puccini Suor Angelica, fregia di Raffaele Tintori, con il coro e l'orchestra Giorgio Strehler diretta da Antonio Brena.
INCONTRO - Sala del municipio/Cisano Bergamasco. Incontro sulla sicurezza e sulla prevenzione di furti e truffe con Gianfranco caccia, dell'Associazione controllo del vicinato e Gianluca Aldeni, comandante della polizia locale.
INCONTRO - Saloncino San Carlo/Caravaggio. Incontro organizzato dall'associazione Amici di Libera sul tema Mafie nella Bergamasca e agromafie.
22.30  
MUSICA - Druso/Ranica. Selton Live, Openact Ropoporose (Fr). Aftershow Point Break Vjset. Ingresso 5 euro, no tessera.
Seguici sui nostri canali