Bergamo torna a camminare tra i suoi boschi urbani. Domenica 23 novembre, cittadini, famiglie o semplicemente curiosi potranno partecipare a “Cammina Foreste Urbane”, l’iniziativa di Ersaf Lombardia (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) e Legambiente che ogni anno, proprio nel mese di novembre, invita a scoprire il verde cittadino e a riflettere su come le foreste urbane possano migliorare la qualità della vita e del clima.
Un percorso tra parchi, orti e nuovi boschi che racconta una Bergamo più “green”, sempre più attenta alla sostenibilità e al benessere ambientale.
Un corridoio ecologico tra i quartieri
«È un appuntamento imperdibile con la natura in città – sottolinea Oriana Ruzzini, assessora alla Transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo -. Con il percorso in programma vogliamo valorizzare le novità di quest’anno: dall’ampliamento del parco Olmi, passando per il Parco Ovest, fino alle Tiny Forest, scopriremo un filo verde che collega i nostri quartieri, un corridoio ecologico che possiamo percorrere a piedi o in bicicletta scoprendo una vera oasi urbana ricca di biodiversità. “Cammina Foreste Urbane”, come tutte le iniziative della settimana delle foreste, vuole sensibilizzare i cittadini al rispetto del verde e dell’ambiente, ma anche promuovere la conoscenza del nostro patrimonio arboreo, indispensabile per la salute umana e dell’ecosistema».
Il percorso
Il cammino inizierà alle 9.30 dal parco Olmi, recentemente riqualificato nell’ambito di “Cli.C. Bergamo!”, un progetto di strategia di transizione climatica sostenuta da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, per ridurre e mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici, che vede il Comune di Bergamo come ente capofila in partenariato con il Parco dei Colli, Ersaf e Legambiente Lombardia.
Grazie a questo progetto, il Parco è stato ampliato e ha visto la prima significativa de-pavimentazione urbana della città, un intervento che restituisce permeabilità al suolo e contrasto alle isole di calore urbano.
Si prosegue verso gli orti
Il percorso proseguirà poi verso gli orti di via Spino, dove l’agricoltura sociale e la cura condivisa dello spazio pubblico diventano occasione di incontro e partecipazione.
La tappa successiva sarà al Parco Ovest, area in continua trasformazione che ospita un bosco realizzato una dozzina di anni fa grazie alla collaborazione tra Legambiente, Comune di Bergamo e Timberland. Recentemente, a partire da una progettualità promossa dalla Rete di Quartiere di San Tomaso, è stata firmata una convenzione che coinvolge Legambiente nella gestione di una serie di attività di cura del Parco.
Ma non solo, il Parco Ovest è anche teatro di pratiche innovative di gestione ecologica, dallo sfalcio differenziato alla realizzazione di percorsi cerniera per ricucire il tessuto urbano e mettere in connessione i diversi quartieri della città.
Il cammino si concluderà nel quartiere di Colognola, dove è nata una “Tiny Forest”, una piccola foresta: significativo esempio di rigenerazione urbana realizzato da ReteClima.
Camminare per conoscere
L’obiettivo della giornata è quello di far scoprire come i parchi e i boschi urbani non siano solo luoghi di relax, ma vere e proprie oasi che rendono la città più sana e vivibile. Come spiega Legambiente, è anche un’occasione per imparare ad ascoltare la natura e sentire quanto può farci stare bene.
«Oggi più che mai si avverte l’esigenza forte di aumentare il capitale naturale in tutte le sue forme nelle aree urbane, per alimentare la rete ecologica che permette il mantenimento della biodiversità e per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici – spiega Elena Ferrario, presidente di Legambiente Bergamo -. Con “Cammina Foreste Urbane” visitiamo i boschi cittadini, impariamo ad osservarli ed ascoltarli, condividendone la bellezza e comprendendo i benefici ecosistemici che le piante ci donano: dall’impollinazione alla protezione delle risorse idriche, dalla riduzione delle isole di calore all’assorbimento dell’anidride carbonica, dalla prevenzione dell’erosione dei suoli al miglioramento della qualità dell’aria. Camminare insieme, inoltre, aiuta a conoscere e vivere questi spazi indispensabili alla nostra esistenza e a maturare una coscienza responsabile e partecipativa basata sul rispetto degli spazi verdi».
Più foreste, meno gradi
Il tema di quest’anno dice tutto: Clima forestale – più foreste urbane, meno gradi in città. Ersaf, che promuove l’iniziativa insieme a Legambiente, ricorda che piantare e curare alberi è la prima vera azione contro il cambiamento climatico.
«Un tema importante che riflette da sempre il nostro impegno di ente: da una parte la salvaguardia dell’ambiente, dall’altra la conservazione e la valorizzazione del patrimonio arboreo di Regione Lombardia. Ersaf proprio su questi due binari ha sempre agito – dichiara l’ente -. Da una parte la quotidiana cura degli ambienti naturali con opere di manutenzione e dall’altra, con il vivaio di Curno proprio in provincia di Bergamo, con la capacità di conservazione di quelle che sono le specie che caratterizzano il contesto forestale del nostro territorio. Per queste due ragioni il cammina Foreste in provincia di Bergamo diventa ancora più significativo e importante e assume un valore del tutto particolare».