Che spettacolo!

"Atalanta. Una vita da Dea" è un film pieno di facce, di occhi, di emozioni. Da vedere

All'anteprima del docufilm che racconta le gesta dei nerazzurri che hanno vinto l'Europa League a Dublino (e non solo) tantissime emozioni

"Atalanta. Una vita da Dea" è un film pieno di facce, di occhi, di emozioni. Da vedere
Pubblicato:
Aggiornato:

di Fabio Gennari

Non sono un esperto cinema, non ho l'occhio abbastanza allenato per poter dire qualcosa di sensato sul lavoro che è stato fatto. Però ho visto un film che mi ha permesso di ripercorrere momenti, dell'anno scorso (e non solo) che ho vissuto dal vivo. Merito di quelle interviste che il regista Beppe Manzi ha realizzato e inserito in Atalanta. Una vita da Dea, docufilm la cui anteprima è andata in scena ieri sera (3 aprile) a Oriocenter.

Premiere ATALANTA
Foto 1 di 4

Foto Atalanta

Premiere ATALANTA
Foto 2 di 4

Foto Atalanta

Premiere ATALANTA
Foto 3 di 4

Foto Atalanta

Premiere ATALANTA
Foto 4 di 4

Foto Atalanta

Sinceramente? Un film da vedere. E rivedere. Poco meno di due ore intrise di storia, piene di volti e pure di qualche silenzio rotto solo dalle lacrime. Dalla commozione. Di chi sta dentro al film e di chi era in sala.

La storia è un interessante parallelo tra la settimana che ha visto la Dea giocare la finale di Coppa Italia con la Juventus, poi a Lecce e poi a Dublino e altri momenti chiave della storia recente atalantina. Tanti gli argomenti toccati, diverse le interviste e le immagini del passato che vengono proposte, ma la vera chiave emozionale del film sono i volti dei protagonisti. Che siano giocatori, l'allenatore, opinionisti o dirigenti. Si sente addosso la bellezza di quanto hanno vissuto. Anche grazie ai loro silenzi.

Premiere ATALANTA
Foto 1 di 4

Foto Atalanta

Premiere ATALANTA
Foto 2 di 4

Foto Atalanta

Premiere ATALANTA
Foto 3 di 4

Foto Atalanta

Premiere ATALANTA
Foto 4 di 4

Foto Atalanta

La vittoria dell'Europa League l'abbiamo bene in mente (e nel cuore) tutti. Le tappe, le difficoltà, le imprese e la gloria. Quello che torna spesso durante il film sono momenti particolari legati a sguardi e volti speciali. Non ci sono interviste ai tifosi, ma si vedono un sacco di facce diverse. Contente. Felici. Con il volto rigato dalle lacrime. Le parole dei protagonisti ti arrivano perché sono messe lì con sincerità, una in fila all'altra, per trasferirti la gioia e la soddisfazione del trionfo.

Alcuni protagonisti sorprendono, altri si confermano e altri ancora raccontano dettagli che ti lasciano sulla poltrona con poco da dire. E un fazzoletto stretto tra le mani che ti viene spesso in soccorso. Sì, Atalanta. Una vita da Dea merita di essere visto. Vissuto. Goduto. Scoperto. A Dublino s'è vinta la coppa, ma è l'Atalanta, il legame con la sua gente e la bellezza che esprimono le parole di chi la vive a essere qualcosa di speciale. E dal 14 aprile tutti potranno capire queste parole vedendo il film, che sarà proiettato in oltre cento sale di tutta Italia.