Live Blog

Cronaca di Club Brugge-Atalanta 2-1: un rigore dubbio nel recupero affossa la Dea

I padroni di casa partono forte e trovano la rete del vantaggio, poi Pasalic pareggia prima dell'intervallo. A fine partita poi accade l'incommentabile

Cronaca di Club Brugge-Atalanta 2-1: un rigore dubbio nel recupero affossa la Dea
Pubblicato:
Aggiornato:

L'Atalanta esce sconfitta per 2-1 dal Jan Breydel Stadion di Bruges nella gara d’andata dei playoff di Champions League. La squadra di Gian Piero Gasperini, dopo un avvio complicato e il gol subito da Jutglà, era riuscita a pareggiare con Mario Pasalic, ma nel finale un rigore molto discusso ha consegnato la vittoria ai padroni di casa. La Dea dovrà ora ribaltare il risultato nel ritorno a Bergamo per continuare il cammino europeo.

Primo tempo

L’Atalanta parte con difficoltà e viene immediatamente messa sotto pressione dai belgi. Al 6’ Hien perde un pallone sanguinoso sulla trequarti, permettendo a Tzolis di concludere, ma Rui Patricio blocca senza problemi. Il Club Brugge continua a spingere e al 15’ trova il vantaggio: Talbi anticipa Posch, si invola sulla destra e serve a rimorchio Jutglà, che controlla e batte il portiere nerazzurro con un destro preciso. La Dea fatica a reagire e soffre il pressing dei padroni di casa, rischiando ancora su una conclusione di De Cuyper al 30’, che sfiora il palo.

Nel finale di tempo, però, la squadra di Gasperini prende fiducia e al 41’ trova il pareggio con un grande stacco di Pasalic. L'azione nasce da un recupero di Hien, che serve Retegui: l’attaccante impegna Mignolet, poi sull’azione successiva Zappacosta pennella un cross perfetto per la testa del croato, che anticipa tutti e insacca l’1-1.

Secondo tempo

La ripresa inizia in maniera equilibrata, con entrambe le squadre che provano a superarsi. Il Brugge spaventa l’Atalanta al 55’ con un’azione pericolosa di Talbi, che crossa per Jutglà e Tzolis, ma i due si disturbano a vicenda e l’azione sfuma. La Dea risponde al 65’ con una grande occasione per Zappacosta, che sfiora il gol di testa su assist di Cuadrado, ma Mignolet si salva con l’aiuto del palo.

Al minuto 81, De Ketelaere va vicino al gol dell’ex con un sinistro dal limite dell’area, ma ancora una volta Mignolet si supera e devia in corner.

La svolta finale

Quando il pareggio sembrava ormai scritto, al 91’ arriva l’episodio chiave: l’arbitro assegna un rigore molto dubbio al Brugge per un presunto fallo di Hien su Nilsson, con il difensore nerazzurro che, in vantaggio sulla palla, allunga il braccio colpendo involontariamente il volto dell’avversario. Proteste furiose dell’Atalanta, ma il VAR conferma la decisione. Dal dischetto, Nilsson spiazza Rui Patricio e firma il definitivo 2-1 al 93’.

L'Atalanta torna a casa con tanta rabbia per l’episodio arbitrale che ha deciso la gara, ma anche con la consapevolezza di potersela giocare nel ritorno al Gewiss Stadium. Per ribaltare il risultato e conquistare la qualificazione agli ottavi, servirà una grande prestazione davanti ai propri tifosi. Appuntamento tra una settimana: la Dea è chiamata a un'altra notte europea da protagonista.

Ultimi aggiornamenti

97' - Fine partita

Al Jan Breydel Stadion il Club Brugge passa 2-1 sull'Atalanta. La squadra di Gasperini dopo un primo tempo chiuso sull'1-1 grazie al gol di Pasalic, ha sfiorato il vantaggio con De Ketelaere e Zappacosta, ma nel finale un rigore dubbissimo concesso per un presunto fallo di Hien su Nilsson ha deciso la sfida. Dal dischetto Nilsson ha spiazzato Rui Patricio al 93', lasciando l'Atalanta con l'amaro in bocca. Ora servirà una grande prestazione nel ritorno a Bergamo per ribaltare il risultato e continuare il cammino europeo.

95' - 🟨 Piovono ammonizioni

Collezione di ammonizioni per proteste in occasione del rigore concesso al Brugge: Cuadrado, De Roon e Hien sul taccuino dell'arbitro.

93' - ⚽ Gol Club Brugge

I padroni di casa tornano in vantaggio su rigore, Nilsson spiazza Rui Patricio dal dischetto.

91' - Calcio di rigore per il Brugges!

Presunto fallo di Hien su Nilsson, che allunga il braccio andando a colpire il viso dell'avversario pur essendo in vantaggio.

90' - Occasione Atalanta

Samardzic batte un corner corto per Cuadrado che va in dribbling dalla destra, si accentra e calcia centralmente. Parata comoda per Mignolet.

86' - Ancora cambi

Gasperini si gioca la carta Palestra per Zappacosta, nel Brugges entrano Siquet e Vetlesen per Jutglà e Talbi.

81' - Occasionissima Atalanta

Bello scambio tra De Ketelaere e Samardzic con il pallone che torna al belga. Al limite dell'area, l'ex di giornata è liberi di far partire un mancino destro e preciso, ma Mignolet si supera e manda in corner.

70' - 🔄 Altri cambi

Nella Dea entrano Toloi e Brescianini per Posch e Retegui. Padroni di casa che inseriscono Nilsson per Tzolis.

65' - Occasione Dea

Zappacosta a un passo dal gol! Cuadrado crossa da destra e trova il colpo di testa dell'altro esterno sul secondo palo: reattivo Mignolet che si salva con l'aiuto del palo.

63' - 🔄 Cambi Atalanta

Gasperini inserisce Samardzic e Cuadrado per Pasalic e Bellanova.

55' - Doppia occasione Brugge

Riparte fortissimo il Brugge che prima si rende pericoloso con Talbi che scappa via a Zappacosta in velocità e crossa da destra. Jutglà e Tzolis si disturbano a vicenda, il pallone arriva a De Cuyper che calcia benissimo col sinistro ma la palla esce di pochissimo alla sinistra di Rui Patricio. Poco dopo la Dea perde nuovamente la sfera al limite dell'area, regalando un'altra occasione ai nerazzurri.

Inizia la ripresa

Si riparte dall'1-1 del primo tempo, nessun cambio da ambo le parti.

Fine primo tempo

Si va al riposo sul punteggio di 1-1 al Jan Breydel Stadion. Il Brugge parte forte e trova il vantaggio con Jutglà al 15', approfittando di un'Atalanta inizialmente in difficoltà. I nerazzurri soffrono per gran parte della prima frazione, ma nel finale reagiscono e trovano il pari con Pasalic, bravissimo a incornare di testa su assist di Zappacosta al 41'. La squadra di Gasperini chiude il primo tempo in crescita, lasciando aperto ogni discorso per la ripresa.

41' - ⚽ Gol Atalanta

Pareggia la Dea! Calo fisico evidente del Brugge che dopo aver spinto tanto nella prima mezz'ora stava iniziando a mancare di precisione concedendo spazi alla Dea. Prima Hien ruba palla sulla trequarti e serve Retegui che va vicino al gol, poi i nerazzurri passano in vantaggio con il colpo di testa vincente di Pasalic. Splendido il cross di Zappacosta dalla sinistra a pescare la testa del croato, che prende l'ascensore e anticipa persino Retegui sul secondo palo.

30' - Brugge pericoloso

Bella conclusione da parte di De Cuyper che cerca la porta da buona posizione, ma il suo sinistro colpisce solo l'esterno della rete.

28' - Chance Atalanta

Provano a venir fuori i nerazzurri: grande azione di De Ketelaere che scappa via e poi mette un bel cross da destra cercando Pasalic, che non ci arriva di testa per un soffio. L'azione prosegue ed è Posch ad andare al tiro: blocca facile Mignolet.

23' - Dominio Brugge

Fin qui c'è soltanto una squadra in campo, e non è l'Atalanta. In Belgio sono "gli altri" nerazzurri a fare la partita, Dea completamente in balia degli avversari e incapace di prendere le contromisure adeguate.

15' - ⚽ Gol Club Brugge

I padroni di casa passano meritatamente in vantaggio al quarto d'ora grazie a Jutglà. Altra palla persa in costruzione dall'Atalanta, con uno scatenato Talbi che anticipa Posch, scappa a destra e in area crossa a rimorchio per il compagno. Stop e tiro di destro, Rui Patricio battuto.

6' - Occasione Brugge

Hien perde un brutto pallone favorendo un contropiede dei padroni di casa. Tre contro due per i belgi che vanno al tiro con Tzolis dal limite dell'area. Conclusione centrale, para Rui Patricio.

Calcio d'inizio

Al via Club Brugge-Atalanta!

Le formazioni ufficiali

CLUB BRUGGE (4-2-3-1): Mignolet; Seys, Ordonez, Mechele, De Cuyper; Yashari, Onyedika; Talbi, Vanaken, Tzolis; Jutglà. All. Hayen

A disposizione: Jackers, Romero, Vetlesen, Vermant, Nilsson, Nielsen, Siquet, Spileers, Sabbe.

ATALANTA (3-4-1-2): Rui Patricio; Posch, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic, De Ketelaere, Retegui. All. Gasperini

A disposizione: Carnesecchi, Rossi, Toloi, Sulemana, Cuadrado, Samardžić, Cassa, Palestra, Brescianini, Vlahović, Del Lungo.

Seguici sui nostri canali