Che succede?

Germania-Italia, quel rigore prima dato e poi tolto è grave perché toglie certezze

Chiamata incredibile al Var del direttore di gara Marciniak, che "cambia" quel che finora è sempre stato detto sul protocollo. Un precedente pesante

Germania-Italia, quel rigore prima dato e poi tolto è grave perché toglie certezze
Pubblicato:

di Fabio Gennari

Germania-Italia, ritorno dei quarti di Nations League finito per 3-3, è stato caratterizzato da un episodio arbitrale molto particolare. Anzi, molto grave.

Non tocca direttamente l'Atalanta o un suo giocatore (Maldini, unico nerazzurro in campo da titolare, era già uscito al termine del primo tempo), ma è troppo pesante per non essere discusso. Perché riguarda una decisione del Var che cambia completamente la prospettiva su uno dei pilastri del supporto tecnologico che spesso salva i direttori di gara dall'errore. Dal "chiaro ed evidente errore".

Al 74', sul 3-2 per la Germania, il tedesco Schlotterbeck interviene su una penetrazione in area di Di Lorenzo e lo atterra. Il tocco c'è, il replay lo mostra. Il direttore di gara Marciniak, considerato uno dei migliori fischietti al mondo, assegna il calcio di rigore e con Kean già sul dischetto, poco dopo, succede qualcosa di incredibile. Soprattutto, qualcosa che va oltre (e contro) il protocollo. Il direttore di gara viene chiamato al monitor. Ma come? Ci è sempre stato detto che in queste situazioni la chiamata è doverosa solo se non ci sono tocchi e quindi l'errore è "chiaro ed evidente".

Dopo aver rivisto diversi replay, che certo non mostrano nessun tocco certo del pallone da parte del difensore tedesco, il direttore di gara cambia idea e torna sui suoi passi: via il rigore. Scelta incredibile e incomprensibile, ma, soprattutto, contro il protocollo: il tocco del tedesco sull'esterno azzurro c'è, quindi perché l'arbitro è stato chiamato? Come mai è stato tolto il rigore? Perché il protocollo è stato superato?

Si tratta di un episodio molto pericoloso, perché toglie un sacco di certezze che fino all'altro giorno parevano granitiche. Il Var può anche richiamare per valutare l'entità di un contatto? Sarebbe clamoroso. E, nel caso, basterebbe saperlo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali