Tema portieri

La scelta del Gasp: a Udine in campo Carnesecchi, il ragazzo ha risposto molto bene

L'alternanza tra i pali sta continuando, ma la scelta del giovane in Friuli ha un po' cambiato le cose. Sono forse cambiate le gerarchie del Gasp?

La scelta del Gasp: a Udine in campo Carnesecchi, il ragazzo ha risposto molto bene
Pubblicato:
Aggiornato:

di Fabio Gennari

La scelta non era scontata. Pensando alle altre partite giocate e a come si stava sviluppando la stagione, Carnesecchi titolare lo avremmo potuto immaginare tutti nella sfida contro il Napoli. Gasperini infatti, fino a questo momento, lo aveva schierato nelle gare dopo la sosta (Fiorentina e Genoa) quando il collega argentino era tornato tardi dagli impegni in Sudamerica e nel turno infrasettimanale di Verona.

Questa volta, invece, il ragazzo è andato in campo prima della sosta, a Udine. Una scelta che apre le porte a possibili novità e ora c'è curiosità di vedere quali saranno le prossime decisioni del mister sul tema.

In campo il ragazzo si è fatto valere, sul rigore causato nel primo tempo la scelta di provare a intervenire è giusta e solo la dinamica assomiglia a quella di Musso contro l'Inter. Per il resto, nel secondo tempo, Carnesecchi ha sfoderato due belle parate, di cui una - quella richiamata alla mente dall'immagine che vedete in apertura - semplicemente straordinaria. E con quella parata l'Atalanta è rimasta sullo svantaggio minimo e grazie al gol di Ederson ha poi pareggiato nel finale.

Dopo la sosta ci sono Napoli e Sporting Lisbona, due partite complicate in cui serve grande aiuto da parte di tutti. Musso fino a questo momento ha disputato una buona stagione con il solo errore fatto contro l'Inter, Carnesecchi alle sue spalle si è ben disimpegnato quando è stato chiamato in causa e la scelta di Udine lo ha premiato.

Gasperini ha due portieri di livello tra cui può scegliere, la loro gestione non è scontata, ma se la risposta del campo è positiva c'è comunque la possibilità di raccogliere frutti importanti. Nelle prossime gare capiremo se il titolare sarà ancora Musso oppure se lo diventerà il classe 2000 romagnolo.