Prima sconfitta esterna

L'Atalanta non convince e viene beffata da un rigore regalato: a Bruges finisce 2-1

Sul terreno dei belgi decide un gol di Nilsson dal dischetto nel recupero. Dea lontana dalla sua miglior versione e battuta

L'Atalanta non convince e viene beffata da un rigore regalato: a Bruges finisce 2-1
Pubblicato:

di Fabio Gennari

Perde nel finale l’Atalanta sul campo di Bruges, decide un rigore discutibile (eufemismo) concesso dal direttore di gara turco Meler, che punisce un contatto di Hien con Nilsson in area e manda sul dischetto lo stesso numero 19 dei belgi, che insacca. I punteggio di 1-1 era stato fissato da Jutglà e Pasalic nel primo tempo, con la Dea che non gioca una buona partita ma comunque, nel secondo tempo, ha avuto tre volte la palla della vittoria con Zappacosta, Samardzic e De Ketelaere.

La gara inizia con i padroni di casa che controllano le operazioni e pressano i portatori di palla nerazzurri con grande intensità. Al 7’ Hien perde un brutto pallone in mezzo al campo, con il Club Brugge che riparte e Tzolis bravo ad arrivare fino al limite dell’area di rigore ma poco efficace nella conclusione verso Rui Patricio. Le iniziative dei belgi continuano, al 13’ Talbi (spina nel fianco dei nerazzurri) mette alle spalle della difesa un pallone preciso ancora per Tzolis, ma il recupero di Bellanova manda la sfera in angolo.

Il gol è nell’aria e arriva al 15’ su gentile concessione della coppia Hien (palla corta) e Posch (palla non aggredita): il solito Talbi capisce e manda in mezzo per Jutglà, che controlla e insacca di destro. L’Atalanta combina poco e non arriva con pericolosità dalle parti di Mignolet, al 25’ Zappacosta spara in curva un cross di Bellanova e al 28’ è Posch a farsi vedere con un destro preciso in bello stile che l’estremo francese blocca senza problemi. I padroni di casa al 30’ costruiscono un'altra bella azione, la palla finisce in area sulla destra difensiva della Dea, ma De Cuyper, da buona posizione, colpisce solo l’esterno della rete.

WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.52.42 (1)
Foto 1 di 4
WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.52.54 (1)
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.52.27
Foto 3 di 4
WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.52.27 (1)
Foto 4 di 4

Poi, come d’incanto, l’Atalanta si sveglia e prima del riposo trova anche il pareggio. Prima Hien recupera palla e manda al tiro Retegui (40’, esterno largo), poi c’è un’azione prolungata di De Ketelaere sulla corsia mancina, vicino al calcio d’angolo, che produce una rimessa laterale: cross di Zappacosta, zuccata di Pasalic sul palo più lontano e squadre al riposo sul punteggio di 1-1.

Nella ripresa, i primi minuti sono ancora di marca belga e tra il 51’ e il 53’ arrivano due ottime occasioni per i padroni di casa: prima è Djimsiti a salvare sul cross di Vanaken per Jutglà, poi è De Cuyper a spedire fuori di un soffio dal palo più lontano con un mancino al volo in bella coordinazione. Gasperini poco dopo l’ora di gioco cambia Pasalic (il migliore fino a quel momento) e Bellanova con Samardzic e Cuadrado e l’Atalanta costruisce subito due grandi occasioni: al 66’ cross del colombiano e zuccata di Zappacosta che finisce tra le mani di Mignolet e il palo; al 67’ palla dentro per Samardzic, che dopo un velo scarica il sinistro in diagonale sul fondo da ottima posizione.

WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.52.54
Foto 1 di 4
WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.53.16
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.53.17 (1)
Foto 3 di 4
WhatsApp Image 2025-02-12 at 19.53.17
Foto 4 di 4

Nel finale l’Atalanta ci prova ancora: all’83’ De Ketelaere scambia bene con Samardzic e costringe al grande intervento in angolo Mignolet; al 90' è Cuadrado a farsi vedere con un mancino appena dentro l'area che l'estremo difensore dei belgi blocca con sicurezza. In pieno recupero, incredibile calcio di rigore assegnato ai padroni di casa per una sbracciata di Hien su Nilsson, con il numero 19 belga che insacca dal dischetto e regala la vittoria ai padroni di casa.

Club Brugge-Atalanta 2-1

Reti: 15’ Jutglà (B), 41’ Pasalic (A), 94’ rig. Nilsson (B).

Club Brugge (4-2-3-1): Mignolet; Seys, Ordonez, Mechele, De Cuyper; Jashari, Onyedika; Talbi (86' Siquet), Vanaken, Tzolis (71’ Nilsson); Jutglà (86' Vetlesen).  All. Hayen

Atalanta (3-4-1-2): Rui Patricio; Posch (71’ Toloi), Djimsiti, Hien; Bellanova (63’ Cuadrado), de Roon, Ederson, Zappacosta (86’ Palestra); Pasalic (63’ Samardzic); Retegui (71’ Brescianini), De Ketelaere. All. Gasperini.

Arbitro: Meler (TUR).

Ammoniti: 91' Toloi (A), 92’ Cuadrado (A), 92’ Hien (A).

Commenti
fabrizio

"L'Atalanta non convince e viene beffata da un rigore regalato".....recita il titolo dell'articolo. Io direi Atalanta surclassata su tutto, come raramente si era visto in passato. Sembrava giocasse in inferiorirità numerica. Del "rigore" sappiamo tutto. Complimenti al Bruges

Wasted time

Speriamo al ritorno di avere kolasinac e lookman . Quel surrogato di arbitro ha cmq inventato un rigore assurdo che ha rovinato una partita destinata al pareggio. Sono fiducioso cmq che la ribalteremo al ritorno e passeremo il turno

Gio 72

Brutta partita da parte nostra,nel primo tempo anche il mister ci ha capito poco,tardiva l'inversione posch- djmsiti. Sono d'accordo su Palestra: tre palloni toccati,tre errori tra cui quello decisivo sul NON RIGORE che ci ha puniti. Speriamo nel ritorno martedì, servirà un'impresa

Luca

un rigore assurdo !! dubbi enormi sull'arbitro , mi ricorda un certo moreno o un nome simile ....comunque Palestra è da lasciare all'under 23 . errore ad inserirlo. Peccato . ci rifaremo al ritorno , forse...

Seguici sui nostri canali