play-off di serie c

L'Atalanta U23 è pronta per la Torres: esperienza sarda e talento bergamasco a confronto

Domani (domenica 11 maggio) a Caravaggio il match d'andata. Occhio ai due bomber a confronto: il 33enne Fischnaller e il 21enne Vanja Vlahović

L'Atalanta U23 è pronta per la Torres: esperienza sarda e talento bergamasco a confronto
Pubblicato:

di Alessandro Giovanni Pagliarini

È tutto pronto per il primo turno della fase nazionale dei play-off di Serie C che vedrà l'Atalanta Under 23 affrontare la Torres. Un confronto affascinante tra la solida esperienza dei sardi e il fresco entusiasmo dei giovani talenti nerazzurri, in una doppia sfida che promette grande spettacolo. Appuntamento domani, domenica 11 maggio, allo stadio Comunale di Caravaggio. Calcio d'inizio alle 20.

Gli avversari

La formazione sassarese, guidata da Alfonso Greco, si presenta a questo appuntamento dopo aver chiuso la stagione regolare al terzo posto nel Girone B, dietro solo alla strabiliante Virtus Entella e a una Ternana costruita con mezzi da Serie B. Un risultato di assoluto valore che conferma l'ottimo lavoro svolto dalla società rossoblù, capace di dare continuità al secondo posto ottenuto nella passata stagione, quando fu eliminata al secondo turno dei play-off nazionali dal Benevento.

L'accesso diretto al primo turno della fase nazionale testimonia la solidità di un progetto che punta a riportare la Torres in categorie più consone alla sua storia. I rossoblù possono contare su una squadra esperta (la più "anziana" della Serie C con una media di quasi 29 anni), costruita intorno a uno scheletro solido e affidabile.

I protagonisti rossoblù

Il punto di forza della Torres è rappresentato dall'ossatura della squadra, con elementi chiave in ogni reparto: da Zaccagno tra i pali, colonna portante della difesa, ad Antonelli, vice capitano e leader della retroguardia. A centrocampo, la presenza di Giorico, Mastinu e Brentan garantisce equilibrio e qualità, mentre in attacco tutto ruota attorno a Manuel Fischnaller, bomber della squadra con 14 reti stagionali e giocatore di movimento più utilizzato da Greco (3.283 minuti).

Manuel Fishnaller - foto di Alessandro Sanna

Da non sottovalutare il contributo di Guiebre sulle corsie esterne, prezioso per lo sviluppo della manovra offensiva, e quello di Masala, vero e proprio jolly tattico. A questi si aggiungono Carboni, rientrato da un infortunio proprio in tempo per i play-off, e il capitano Scotto, che ha recuperato dalla sua problematica fisica e rappresenta un punto di riferimento importante per tutto l'ambiente.

Confronto tra bomber

Il duello più interessante sarà quello tra i due terminali offensivi. Da una parte il già citato Fischnaller, 33 anni, centravanti esperto con oltre 120 gol in carriera, che in questa stagione si è confermato il principale punto di riferimento offensivo della Torres. Dall'altra Vanja Vlahović, classe 2004, capocannoniere del Girone A con 19 reti (nella regular season). Un attaccante moderno che ha dimostrato di poter fare la differenza anche tra i professionisti, dopo la strabiliante annata in Primavera.

Vanja Vlahovic

La formazione nerazzurra, nonostante abbia concluso la stagione regolare all'ottavo posto nel Girone A, ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per poter ambire a traguardi importanti. Il suo punto di forza è senza dubbio l'attacco, il migliore del girone con 65 reti realizzate (alla pari con il Padova campione), trascinato proprio dalla coppia Vlahović-Vavassori, autori rispettivamente di 22 e 11 gol stagionali.

Le dichiarazioni di Greco

In conferenza stampa, il tecnico della Torres ha analizzato così l'avversario: «Sono la classica Under 23 ricca di talento, una squadra che attacca con tanti uomini e hanno il miglior attacco del girone A. Hanno un grande impatto fisico, ha i pregi e difetti classici delle formazioni under 23. La fisicità sarà determinante e noi dovremo rispondere forte. I duelli individuali saranno fondamentali perché loro hanno gli stessi concetti nostri».

Alfonso Greco, allenatore Torres

Sulla questione esperienza contro gioventù, Greco ha chiarito: «L'esperienza può essere determinante, ma se non hai le gambe diventa dura», sottolineando come la freschezza atletica sarà un fattore cruciale nella doppia sfida.

Il programma delle gare

Il ritorno è in programma mercoledì 14 maggio allo stadio Vanni Sanna di Sassari. In caso di parità al termine dei 180 minuti, sia in termini di punti che di differenza reti, passerà il turno la Torres in quanto testa di serie.

Commenti
Marco

Forza Torres

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali