Oggi è una giornata speciale C'è il sorteggio di Champions

Oggi non è una giornata come le altre. Oggi c’è il sorteggio di Champions League e l’Atalanta, la piccola grande Atalanta sarà in una delle 32 palline che Petr Cech (ex portiere del Chelsea) e Wesley Snejider (ex attaccante dell’Inter del Triplete) sorteggeranno a partire dalle 18 al Grimaldi Forum di Montecarlo. L’Atalanta è in quarta fascia insieme a Lokomotiv Mosca, Genk, Galatasaray, Lipsia, Lille, Stella Rossa, Slavia Praga. Quindi queste squadre non si potranno affrontare. Negli altri gruppi ci sono grandi squadre e nobili decadute, vediamo i possibili accoppiamenti.
Le tre fasce da cui usciranno le avversarie dei nerazzurri. Le 32 partecipanti alla Champions League saranno suddivise in 4 fasce da 8 squadre ciascuna in base al coefficiente Uefa migliore tra quello di club e quello nazionale. Nella prima fascia ci sono Barcellona, Manchester City, Bayern Monaco, Juventus, Paris Saint-Germain, Zenit San Pietroburgo, Liverpool, Chelsea mentre la seconda è composta da Real Madrid, Atletico Madrid, Borussia Dortmund, Napoli, Shakhtar Donetsk, Tottenham, Benfica, Ajax. In terza fascia troviamo Lione, Bayer Leverkusen, Inter, Salisburgo, Olympiacos, Club Brugge, Valencia, Dinamo Zagabria ed è tra queste squadre che usciranno le tre avversarie della Dea.
Regolamento alla mano (c’è una pagina specifica dove è presente la griglia con gli incroci), il calendario dovrebbe essere: prima giornata (17-18 settembre) in casa contro l’avversario di prima fascia, la seconda giornata (1-2 ottobre) in trasferta contro l’avversario di terza fascia, la terza giornata (22-23 ottobre) in trasferta contro l’avversario di seconda fascia, la quarta giornata (5-6 novembre) in casa contro l’avversario di seconda fascia, la quinta giornata (26-27 novembre) in casa contro l’avversario di terza fascia e la sesta giornata (10-11 dicembre) in trasferta contro l’avversario di prima fascia.
Qualche regola da non dimenticare. Nel regolamento Uefa della competizione sono poi inseriti altri paletti abbastanza importanti, ad esempio non si possono incontrare due squadre della stessa nazione nello stesso girone e quindi per la Dea gli avversari potenziali delle tre fasce sono 21 e non 24: Juventus, Napoli e Inter sono escluse. Allo stesso tempo, non possono esserci nello stesso gruppo formazioni ucraine e russe (in lista troviamo Zenit San Pietroburgo e Lokomotiv Mosca per la Russia e lo Shakhtar Donetsk per l’Ucraina) quindi anche questa diventa una discriminante decisiva.
L’Atalanta, come tutte le squadre di quarta fascia verrà estratta per ultima. Quindi con i gironi già completi di prima, seconda e terza fascia sorteggiate in precedenza. Nel caso di federazioni con due o più rappresentanti, le squadre saranno abbinate in modo da suddividere le gare tra martedì e mercoledì: "Ad esempio, se una squadra abbinata viene sorteggiata nei gruppi A, B, C o D, l'altra squadra abbinata (dopo il sorteggio) verrà automaticamente assegnata al girone E, F, G o H" si legge sul sito dell'Uefa. Considerando l’alternanza delle fasce, se l’Inter (terza estratta) sarà assegnata nel primo gruppo alla Dea toccherà il secondo.
Il girone da sogno e quello perfetto. Ma per la Dea, quali sono il girone da sogno e quello perfetto? Detto che il lotto delle squadre forti è davvero importante, ci sono una serie di restrizioni al sorteggio che abbiamo appena elencato che guidano in modo abbastanza netto le opzioni. Liverpool, Real Madrid, Lione e Atalanta piuttosto che Barcellona, Ajax e Bayer Leverkusen associate ai nerazzurri sarebbero certamente gironi molto duri ma, a ben guardare, può anche succedere di ritrovarsi in un gruppo decisamente meno complicato. Dovesse essere sorteggiato infatti un girone con Zenit San Pietroburgo, Benfica e Salisburgo i nerazzurri avrebbero possibilità di passare il turno più di quanto si possa pensare. Di certo, durante la cerimonia di estrazione ci sarà la possibilità di escludere parecchie squadre: le formazioni abbinate Juventus, Napoli e Inter saranno automaticamente escluse e, allo stesso tempo, dopo aver visto il girone dell’Inter (terza fascia) sarà chiaro quale degli altri tregironi (ricordate la regola dei blocchi da quattro spiegata sopra) potrà ospitare l’Atalanta.