Pareggio della Lazio col Torino, come cambia la classifica per Champions ed Europa League
Si è chiusa la trentesima giornata di Serie A e il pareggio tra biancocelesti e granata ha dato una mano ai bergamaschi, almeno in termini di punti

di Fabio Gennari
Il gol di Gineitis, centrocampista del Torino, cambia un po' il volto del fine settimana calcistico per la Dea. Perché stoppa la Lazio sull'1-1 (ammonito Guendouzi, con la Dea sarà squalificato) e ridisegna un po' una classifica che, nei quartieri altissimi, vede l'Atalanta al primo posto del treno che vale la Champions.
Già, al primo posto, perché si parla delle 18 squadre dietro a Inter e Napoli: le prime due si giocano lo scudetto, mentre dalla Dea (terza) in poi ci sono in palio due soli posti in Champions League, uno in Europa League (forse due, dipende da chi vincerà la Coppa Italia) e uno in Conference League.
L'Atalanta è a quota 58 punti, il Bologna si trova al quarto posto con 56, mentre la Juventus (quinta) è a 55, davanti a Roma e Lazio, che di punti ne hanno 52 (parliamo della sesta e della settima in classifica). La Fiorentina, prima per ora delle escluse dai posti che valgono le coppe, ha 51 punti, mentre il Milan è nono a 47.
Riassunta la classifica, gli scenari: nel prossimo fine settimana si giocano Atalanta-Lazio, Bologna-Napoli e Roma-Juventus, la giornata successiva si giocano Atalanta-Bologna e Lazio-Roma, con Milan-Atalanta e Bologna-Inter.
Chiaramente le gare vanno tutte giocate, ma è altrettanto evidente che i passaggi che attendono la Dea sono tosti. Detto ciò, pure le concorrenti non hanno tappeti rossi stesi verso la vittoria. Quindi si gioca partita per partita, ricordando che stare davanti è sempre meglio che inseguire e che bisogna trovare dentro al gruppo tutte quelle forze che possono contribuire a centrare l'obiettivo Champions League.
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco quindi crederci sempre e mai mollare... Come nello sport anche e soprattutto nella vita quindi crediamoci 🖤💙🖤💙🖤💙