Zaniolo segna, Carnesecchi para ed è scritta la storia: a Cagliari la decima vittoria di fila
I bergamaschi strappano i 3 punti a una formazione pimpante, che gioca con grande ardore ma sbatte su un autentico muro tra i pali
![Zaniolo segna, Carnesecchi para ed è scritta la storia: a Cagliari la decima vittoria di fila](https://primabergamo.it/media/2024/12/470047014_18480151750054137_5210821449943106094_n-420x252.jpg)
di Fabio Gennari
Una vittoria di straordinaria importanza. La decima di fila - record di sempre - ottenuta grazie a una prestazione ai limiti della fantascienza di Carnesecchi, che respinge tutto quello che passa dalle sue parti e permette al gol di Zaniolo (il terzo della stagione, secondo di fila in trasferta in A) di regalare 3 punti di platino. Il Cagliari meritava di più, i sardi hanno cuore e valori che gli permetteranno di salvarsi, ma la Dea che torna dalla Sardegna è una squadra che si sente ancora più forte, perché non perdere certe partite è un segnale. Enorme.
![](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.10.42.jpeg)
Dopo 22 partite e 2.109' giocati (con 3 gol e 1 assist) in tutte le competizioni, la prima Atalanta della stagione senza Marten de Roon è una squadra poco dinamica che, nel primo tempo, rischia tantissimo. L’unica conclusione verso Sherri è un sinistro largo di Brescianini (20’), il resto della prima frazione di gioco è grande lotta e ben quattro interventi da urlo di Carnesecchi tra il 39’ e il 42’: Piccoli con il mancino costringe l’estremo difensore della Dea a un intervento plastico, poco dopo è ancora il numero 91 di Sorisole a calciare a colpo sicuro prima che Zortea venga ancora una volta respinto alla grande dal numero 29 della Dea.
L’ultima occasione del primo tempo è un altro spunto di Piccoli, con Carnesecchi che si conferma, nella considerazione generale, come migliore in campo con un’altra parata d’istinto che tiene a galla i bergamaschi e lascia il punteggio sullo 0-0.
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.11.43](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.11.43-1.jpeg)
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.11.41](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.11.41-1.jpeg)
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.11.51 (1)](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.11.51-1.jpeg)
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.11.51](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.11.51.jpeg)
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.12.41](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.12.41-1.jpeg)
A inizio ripresa, Pasalic fallisce davanti a Sherri una buona occasione (47’), il croato si ripete al 55’ su cross di Ruggeri, ma è al 59’ che i nerazzurri hanno una grande occasione per passare in vantaggio: palla dentro di De Ketelaere per Pasalic, appoggio perfetto per Kossounou, che dal cuore dell’area di rigore calcia troppo centrale permettendo a Sherri di mettere in angolo. I nerazzurri passano in vantaggio al 66’ con Zaniolo: il numero 10 dei bergamaschi raccoglie l’assist di Bellanova dopo apertura di Samardzic e insacca il gol che sarà alla fine decisivo.
La Dea al 69’ colpisce un palo clamoroso con Lookman (solita azione da sinistra con destro a chiudere), ma nel finale i bergamaschi si schiacciano troppo verso la porta di Carnesecchi che, tuttavia, si conferma in versione Superman e respinge ancora da campione prima su Mina (85’) e poi su Pavoletti (92’, deviazione d’istinto).
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.11.52](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.11.52.jpeg)
![470092213_18480147937054137_8936083122035705319_n](https://primabergamo.it/media/2024/12/470092213_18480147937054137_8936083122035705319_n-1.jpg)
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.12.02](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.12.02.jpeg)
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.12.03](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.12.03.jpeg)
![WhatsApp Image 2024-12-14 at 16.12.35](https://primabergamo.it/media/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-14-at-16.12.35.jpeg)
Dopo un contropiede clamoroso sciupato da Zaniolo (93’), Pairetto fischia la fine sancendo la 12ª vittoria stagionale della Dea: in tribuna i commenti sono unanimi, se i nerazzurri vincono anche queste partite significa che la stagione ha davvero una stella speciale che la guida. Ed è tutta nerazzurra.
Cagliari-Atalanta 0-1
Reti: 66’ Zaniolo (A).
Cagliari (3-5-2): Sherri; Zappa, Mina, Luperto; Zortea (77’ Pavoletti), Adopo, Makoumbou (77’ Marin), Deiola (71’ Gaetano), Augello (71’ Obert); Piccoli, Luvumbo (53’ Felici). All. Nicola.
Atalanta (3-4-3): Carnesecchi; Kossounou, Hien (46’ Djimsiti), Kolasinac; Bellanova, Pasalic (64’ Samardzic), Ederson, Ruggeri; Brescianini (46’ de Roon), De Ketelaere (64’ Zaniolo), Retegui (46’ Lookman). All. Gasperini.
Arbitro: Pairetto di Nichelino.
Ammoniti: 43’ Luperto (C), 49’ de Roon (A), 52’ Augello (C), 66’ Zaniolo (A), 85’ Obert (C), 91’ Samardzic (A).
Sig wasted time non capisco la sua frase contro commisso. E mi fermo qui.
Probabilmente non vincere nulla fa diventare viola dalla rabbia. Questi poi da anni arrivano sempre dietro alla Dea e finirà così anche quest'anno. Portate rispetto ai vincitori dell'Europa League voi che avete Commisso come Presidente, una vergogna solo nominarlo.
Cosa ne penso? Penso, ed è parere anche del Sig. Marelli(ex arbitro),che ci fosse un rigore per il Cagliari nel primo tempo, ma visto l'andazzo delle ultime partite, ormai all'atalanta solo rigori a favore, peraltro ridicoli, vedi Real.Ma il piangina in panchina zitto eh