Da venerdì 8 dicembre

Pontesecco, allo studio una corsia reversibile. Nel frattempo tornano i birilli dalle 17 alle 19

L'Amministrazione ha ammesso che, nelle ore di punta, soprattutto quelle pomeridiane, l'uscita dalla città è problematica. Ecco le soluzioni

Pontesecco, allo studio una corsia reversibile. Nel frattempo tornano i birilli dalle 17 alle 19
Pubblicato:
Aggiornato:

«Qualche criticità permane nell'ora di punta pomeridiana, in uscita dal capoluogo: incolonnamenti si determinano lungo la circonvallazione e lungo via Pietro Ruggeri da Stabello, soprattutto dalle 17 in poi, per un lasso di tempo di circa due ore al giorno». Lo ammette l'amministrazione comunale di Bergamo: il nuovo sistema delle rotonde di Pontesecco non funziona nellae fascia oraria del rientro, in uscita dalla città (tanto che alcuni automobilisti disperati hanno trovato soluzioni fantasiose). Per questo, si studia un nuovo sistema a portali e corsie dinamiche. Nel frattempo tornano i birilli.

Bentornati birilli 

Dal tavolo di lavoro costituito tra il comune di Bergamo, quello di Ponteranica e la Provincia, è nato un piano di azione che prevede soluzioni di breve, medio e lungo periodo. Innanzitutto, dai prossimi giorni, verrà utilizzato un sistema di birilli per determinare una doppia corsia in uscita dalla città nell'ora di punta del pomeriggio, invertendo la doppia corsia che caratterizzerà l'ingresso in città per tutto il resto della giornata; sarà questo un test per determinare l'efficacia della soluzione principale, da attivare nel 2024.

Il nuovo sistema a corsie dinamiche

Inoltre, nelle prossime settimane Comuni e Provincia lavoreranno con l'obiettivo di installare un sistema di portali che consentano di realizzare una corsia reversibile, già simulata al computer attraverso una proiezione sui flussi di traffico. La corsia centrale potrà quindi essere destinata all'uno o all'altro senso di marcia in base alle esigenze di traffico. In particolare, la direzione sarà verso la città al mattino, verso la valle nel pomeriggio, senza ricorrere a sistemi temporanei come i birilli; il Comune di Bergamo, per questo, sta già lavorando a uno studio di fattibilità sull'esempio di altre simili realizzazione in ambito europeo. Questa soluzione richiederà comunque una fase di confronto con il Ministero delle Infrastrutture.

L'aumento significativo dei flussi

La stima dell'Amministrazione è che con il nuovo sistema a portali e corsie dinamiche i flussi di veicoli all'ora aumenteranno in modo significativo:  da 2.600 veicoli l'ora - registrati ad aprile 2023 nelle ore del mattino verso Bergamo - a 2.800 con il nuovo sistema. Ma soprattutto da 3050 veicoli l’ora - sempre rilevati ad aprile verso la valle - a quasi 3500 veicoli l'ora dopo l'attivazione di un sistema a portali con corsia reversibile.

11_4022_GraCum_Venerdì_Dir BG
Foto 1 di 4

Direzione Bergamo, venerdì

23_4022_GraCum_Venerdì_Dir Valb
Foto 2 di 4

Direzione Valli, venerdì

07_4022_GraCum_Giovedì_Dir BG
Foto 3 di 4

Direzione Bergamo, giovedì

19_4022_GraCum_Giovedì_Dir Valb
Foto 4 di 4

Direzione Valli, giovedì

Infine, nel lungo periodo, l'intenzione degli enti è quello di stipulare un accordo con la proprietà dell'edificio che determina la strozzatura di Pontesecco, in modo da acquisirne la proprietà e allargare la strada, soluzione definitiva al nodo viabilistico.