- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Che problema c è? Sono ovunque e senza antenne i telefoni non funzionano! Volente o nolente bisognerà farci l abitudine! O emigrare dalla superantropizzata Lombardia, camperemo tutti un po di meno, pazienza
Il "complottismo anti-scientifico" mi fa ridere. Avere dubbi è legittimo, e non essere felici se ti mettono un'antenna vicino a casa, pure. Alcuni hanno la protervia di essere sempre sicuri di avere ragione, io non ce l'ho. Ma non smetterò mai di cercare il lato debole delle certezze fideistiche degli altri, e di metterlo in evidenza.
Non volete le antenne? Buttate i telefoni. Disconnettevi. Se a nessuno serve non la installano
Le antenne devono essere collocate fuori centri abitati capitoooo
Per fortuna che il comune non può fare niente, se no avremmo progetti strategici bloccati da qualche imbecille che si lamenta con gli assessori. Questi che protestano, se fossero coerenti non avrebbero un cellulare, cosa che dubito fortemente. Dopo questo articolo che strizza l'occhio ai complottisti bloccherò primabergamo dal mio feed di notizie
Sarebbe bello smetterla di soffiare sul complottismo antiscientifico per due visualizzazioni, caro primabergamo
Bisignerebbe chiedere alle persone che contestano l'installazione quanti telefonini hanno e ee sino disposti a non usarli più.
Se veramente le onde elettromagnetiche emesse da queste antenne fanno male alla salute e in che modo, (forse) lo sapremo fra decenni quando ne avremo dappertutto e, nel caso, sarà tardi. Un po' come gli OGM e tante altre cose che oggi sono "di pubblica utilità". Pensiamo all'eternit, per fare un nome. Che ci possiamo fare? Sembra che l' unica risposta sia il fatalismo ...