Dopo l'incidente

A Zanica si sta lavorando per realizzare fermate più sicure sulla strada Cremasca

Il sindaco ha fatto il punto sul tratto pericoloso: servirebbero 150 mila euro, troppi per il Comune, ma forse grazie a un privato...

A Zanica si sta lavorando per realizzare fermate più sicure sulla strada Cremasca
Pubblicato:

di Marco Boffa

Dopo l'incidente in via Crema, con uno studente coinvolto nello scorso febbraio, il Comune di Zanica si è attivato per cercare di risolvere il problema delle fermate degli autobus presenti sulla Cremasca.

È quanto emerso durante il Consiglio comunale di Zanica dello scorso 14 aprile, che ha visto il sindaco Luigi Locatelli segnalare come si stia lavorando per mettere progressivamente in sicurezza il tratto stradale.

In particolare, si tratta delle due fermate vicino all'incrocio con via Bachelet, prive di marciapiedi o di piazzole. L'intervento per la messa in sicurezza del tratto provinciale, è stato delegato dalla Provincia al Comune di Zanica, prevedendo alcune prescrizioni che però ne hanno alzato i costi a 150 mila euro, insostenibili per l'amministrazione che ha quindi bloccato i lavori.

Locatelli però spiega come da un problema si può trovare un'opportunità: «Si è creato uno scenario di un'operazione più ampia con tutto il compendio dell'area degli ex vivai ora acquisita d un soggetto privato, che vuole fare un intervento di sviluppo. Nell'accordo che speriamo venga accettato, abbiamo anche inserito al realizzazione della pensilina».

Intanto l'amministrazione sta avendo interlocuzioni con la Provincia per poter comunque fare qualcosa di minimale, anche solo provvisorio, per mettere in sicurezza i ragazzi che scendono dai pullman (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 24 aprile, o in edizione digitale QUI

Commenti
RC

Fermate sicure, corse più frequenti e piste ciclabili. Troppi soldi per mobilità sostenibile? Poi però a devastare un territorio con una autostrada inutile a peso d’oro non ci pensa due volte la Regione.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali