- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Quanto lagnarsi! Tutto da fastidio ai paesani. BERGAMO rimarrà sempre un grande paese bigotto con i suoi cittadini che vorrebbero andare ancora con il carretto trainato dai buoi. Portassero tutto a Brescia grande città aperta, emancipata e che stisno nella loro c...a
Che Montichiari si sviluppi o meno, per i massacrati cittadini di Bergamo non cambia nulla. È uno scalo nel deserto che verrà usato solo per le merci che ad Orio non ci sono più (e meno male), mentre i 20.000.000 di passeggeri non ce li toglierà nessuno. Figurarsi se gli irlandesi mandano i loro passeggeri in quel posto. Per cui facciano quello che vogliono, come han sempre fatto, perché tanto qua le cose non sono destinate a migliorare.
Nato a Bergamo più di 50 anni fa ricordo le gite in bicicletta con papà ed i fratelli dal Borgo (Palazzo) raggiunta la zona di pianura che ora è di fronte alla fiera nuova si passava dinanzi alla caserma dell'Aeronautica per raggiungere quello che allora risultava agli occhi di un bambino poco più di un aeroporto per aeroplanini: oggi quando lungo quella assurda strada a fondo chiuso raggiungo il Caravaggio Mi basta solo guardarne le dimensioni raggiunte per rendermi conto dello sviluppo, a quei tempi inimmaginabile, così come il numero di centinaia di posti di lavoro che persone di Bergamo ormai da decenni hanno a disposizione senza preclusione alcuna. Ovvia l'istanza che speriamo sia recepita avanzata da SABCO sappia portare ad una condivisione con l'aeroporto di Montichiari una notevole fetta di decolli ed atterraggi soprattutto dei voli merci, storicamente più inquinanti e più rumorosi quindi ad un condivisibile e dalla popolazione Bergamasca constatabile riduzione del disturbo che ovviamente una attività aeroportuale ha insita in sé. L'imprenditoria Bergamasca fin dai tempi del dopoguerra ha saputo con varie attività portare ricchezza benessere cultura a moltissime famiglie di umili origini, così che oggi figli di Allora operai sono liberi professionisti affermati medici avvocati ingegneri geometri Ragionieri professori ecc. ecc. a chiara conferma che senza il popolo le aziende non funzionano, ma senza l'illuminato imprenditore il popolo resta povero ed ignorante.
Bella l'idea di incrementare il traffico in un'areoprto vicino ad un sito militare che dispone di testate nucleari ! Ora gli aerei disturbano le notti di chi si trova sotto la rotta la prerogativa che portino inquinamento a tutte le ore è fantastica.
Egidio, tu pensi realmente che i bergamaschi che fanno i soldi con l'aeroporto di Orio lo facciano per il bene degli altri bergamaschi (cioè di quelli a cui non viene in tasca niente se non un po' di rumore)? Non ti pare di avere una visione un po' arcaica e romantica degli affari, una visione di sicuro superata dai tempi (se mai è stata vera)?
Condivido quanto detto in precedenza.Attenzione già abbiamo avuto modo di sperimentare il gemellaggio ubi banca. Guardate dive siamo finiti
per come si mettono le cose è necessario che la barra a dritta la tengano i Bergamaschi,mai fidarsi dei bresciani fanno solo casino per il proprio interesse distruggendo quanto di buono fatto finora