Aeroporto di Orio, sempre più vicini i 17 milioni di passeggeri. Ma cresce più lentamente
Il dato di Assaeroporti è di un +5,6 per cento sul 2023, nel cui ottobre invece l'aumento era stato del +6,4 per cento (sul 2022)

L'aeroporto di Orio al Serio conta un numero sempre più alto di passeggeri, ma la sua crescita sta rallentando.
Lo dicono i dati dell'ottobre 2024, che, secondo Assaeroporti, per quanto riguarda il totale è di un +5,6 per cento sul 2023, nel cui ottobre invece l'aumento era stato del +6,4 per cento sul 2022. Si tratta però pur sempre di ottantamila passeggeri in più nell'ottobre 2024 rispetto a quelli dell'anno precedente.
Il numero complessivo di utenti, di per sé, è comunque in aumento, con un tetto di quasi 15 milioni di passeggeri da gennaio a fine ottobre 2024 contro i 13 milioni e mezzo del 2023. La previsione resta del raggiungimento di 17 milioni entro fine anno.
La questione è quindi tutta incentrata sulla velocità della crescita e non sulla crescita in sé, che resta molto forte.
Crescono gli internazionali, diminuiscono i nazionali



Tra le tendenze, da sottolineare c'è quella di un aumento dei passeggeri che volano da o verso l'estero (+8,6 per cento) e, fra questi, anche di quelli che provengono o sono diretti in un Paese europeo. Calano invece quelli nazionali, ovvero chi usa lo scalo di Bergamo per voli interni all'Italia (-3,9 per cento).
Ottima invece la crescita del trasporto di merci, che sfiora il venti per cento.
Ma dove vive questo euforico giornalista, ma dove sono gli amministratori di questo MANICOMIO??
L'aeroporto cresce ma le strade intorno ad esso no. Se devi accompagnare o prendere qualcuno è diventato un incubo. 10 minuti di sosta gratuita quando in alcuni momenti della giornata ne servono 20 per attraversare dall'ingresso all'uscita.
Un aereoporto praticamente in città, paghiamo tutti noi che abitiamo in zona, fino a 3 km in linea d aria rumori incessanti ed aria irrespirabile. Proprio un affare per tutti quelli che non sono ristoratori e simili.
Al Papa Giovanni c'è un gruppo di lavoro creato apposta, perché il numero di malati con malattie polmonari gravi è esploso e sono sempre più giovani, in linea con quanto accade nelle zone aeroportuali fuori controllo. Anche il Papa Giovanni è un'eccellenza, che dovrebbe visitare il tenero Egidio prima di scrivere bestialità.
Beh, qui mi sembra che le uniche "infiltrazioni" le hanno, intendo acustiche, quelle decine di migliaia di bergamaschi che si trovano nei pressi dell'aeroporto. E pure "annientata" è la pazienza smisurata ed incomprensibile sempre di quelle persone. Personalmente un ulteriore aumento di voli lo trovo inammissibile. Questo aeroporto, vista anche la collocazione insensata, non deve avere un volo in più di quelli che ha già. Anzi, deve smaltire su altri aeroporti già da ora! La politica dorme! Sonniferosa e compiacente. Ovvio. Nascondendo sotto il tappeto tra l'altro anche un inquinamento dell'aria con dati "fantasiosi" che non hanno una logica! Più di 200 voli al giorno, traffico intorno all'aeroporto incredibile: secondo i dati Arpa non "impattano" considerevolmente. Che di per se è un insulto all'intelligenza delle persone.