Aiuto ai bambini con disabilità, il ministro Locatelli in visita al Papa Giovanni di Bergamo
In ospedale ha potuto osservare la prevenzione, diagnosi e cura delle problematiche oro-maxillo-facciali nei minori che frequentano le scuole dell’infanzia

In foto: il viceprefetto Amabile, il direttore generale Locati e il ministro Locatelli
Il ministro Alessandra Locatelli ha visitato ieri (lunedì 31 marzo) l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, incontrando la Direzione strategica e gli operatori sanitari, per conoscere da vicino il lavoro fatto per aiutare i bambini con disabilità.
L'assistenza ai bambini con disabilità
In particolare, Locatelli ha potuto osservare la prevenzione, diagnosi e cura delle problematiche oro-maxillo-facciali nei minori che frequentano le scuole dell’Infanzia, nell’ambito di un progetto sviluppato in collaborazione con l’Associazione degli asili e scuole materne Adasm-Fism Bergamo, iniziato cinque anni fa e con l’obiettivo di garantire un accesso equo alle cure specialistiche per i più piccoli.
«Ringrazio l’ospedale, il direttore generale Francesco Locati e tutti gli operatori sanitari per lo straordinario lavoro, che svolgono con professionalità e umanità, al servizio dei bambini e degli adulti con disabilità - ha detto il ministro -. L’attivazione di percorsi specifici è fondamentale. Ecco perché il Ministero per le Disabilità e quello della Salute hanno istituito un tavolo di lavoro, per definire delle linee guida nazionali e per promuovere risposte concrete. Progetti come questo sono un esempio importante da sostenere e da replicare».

I percorsi specialistici
Ad accogliere il ministro, insieme al viceprefetto Marisa Amabile, il direttore generale Locati, Mauro Moreno, direttore sanitario, Simonetta Cesa, direttore sociosanitario, e Umberto Mariani, direttore del reparto di Odontoiatria e Stomatologia. Ha poi preso la parola Pietro Zoncheddu, responsabile dell’Area disabilità e autismo dell’Asst, seguito da Giovanni Battista Sertori, presidente dell’Associazione di Adasm- Fism, che ha ribadito il valore della collaborazione tra il mondo sanitario e quello educativo.
«La nostra Asst – ha sottolineato Locati – è fortemente impegnata nell’attivare cure dedicate a minori e adulti con disabilità e, in particolare, il reparto di Odontoiatria e Stomatologia si distingue per la gestione di pazienti fragili, trattando in media trecento bambini all’anno nell’ambito di una collaborazione consolidata con Adasm-Fism. In cinque anni, il reparto ha accolto più di 1.500 piccoli pazienti fragili attraverso diversi settori specialistici, ognuno dei quali si occupa, con un approccio multidisciplinare e altamente specializzato, di un aspetto specifico della cura».

I reparti
Dopo la presentazione, il ministro ha visitato gli ambulatori di Odontoiatria e Stomatologia, accompagnato dagli specialisti della struttura, per osservare direttamente le modalità operative e gli strumenti dedicati ai piccoli pazienti con bisogni speciali. Qui sono trattate problematiche come carie, decalcificazioni e ortodonzia, con un forte focus sulla prevenzione, rispondendo alle esigenze specifiche dei pazienti attraverso un’organizzazione in diversi settori specialistici.
Il settore dedicato sedazione assistita, guidato dalla dottoressa Anna Patrizia Ucci, garantisce interventi sicuri e poco invasivi per i bambini più fragili e pazienti medicalmente compromessi. La cura delle mucositi del cavo orale nei bambini oncologi derivanti da trattamenti di chemio e radioterapia fa invece capo a Simona Barsotti e Andrea Ramona Lazzari.

Un'altra importante area di intervento è la gnatologia e posturologia, diretta da Federico Ristoldo, che si rivolge a soggetti disabili e atleti paralimpici con problematiche posturali. Per i pazienti adulti onco-ematologici sottoposti a chemio e radioterapia, è Riccardo Bonacina che coordina un servizio dedicato alla diagnosi e cura dei processi osteonecrotici.
Il reparto offre infine trattamenti chirurgici orali ambulatoriali e in sedazione, sotto la responsabilità di Luca Albergoni, e un’area dedicata al trattamento ortodontico pre-chirurgico delle malformazioni cranio-maxillo-facciali nei bambini, gestita da Alessia Albonico.