Primo livello di allarme

Alta concentrazione di Pm10 nell'aria, a Bergamo scattano le limitazioni ai veicoli

Le misure in seguito alle disposizioni di Regione Lombardia, ecco le categorie di auto interessate e le fasce orarie di divieto

Alta concentrazione di Pm10 nell'aria, a Bergamo scattano le limitazioni ai veicoli
Pubblicato:

A causa delle elevate concentrazioni di polveri sottili Pm10 riscontrate nei giorni scorsi, da oggi (martedì 28 dicembre) sono scattate le misure previste da regione Lombardia in merito alle limitazioni di primo livello nelle città, tra cui anche Bergamo.

Le limitazioni

Stop quindi alla circolazione di veicoli a Benzina Euro 0 e 1, per tutti i comuni in fascia 1 e 2 con più di trentamila abitanti e per quelli che hanno aderito volontariamente, dal lunedì al venerdì nell'orario 7,30-19,30. Vietato anche girare con veicoli Diesel Euro da 0 a 3, anche con Fap, dal lunedì al venerdì 7,30-19,30, mentre sabato e festivi sarà vietato solo alle autovetture nell'orario 8,30-18,30. Per quanto riguarda i Diesel euro 4 (anche con Fap), il divieto vale dal lunedì al venerdì 7,30-19,30, mentre sabato e festivi solo per le autovetture 8,30-18,30. In quest'ultimo caso, però, i comuni in fascia 2 con adesione volontaria vedranno la sola limitazion per le autovetture, per l'intera settimana, dalle 8,30 alle 18,30.

Fino a quando saranno valide

Ogni lunedì e giovedì i dati vengono controllati da Arpa Lombardia. Il rientro dal livello di criticità (con di conseguenza il decadimento delle limitazioni) avverrà in due casi: se la concentrazione del giorno precedente il giorno di controllo è misurata al di sotto del valore limite di 50 µg/m3 e le previsioni meteorologiche e di qualità dell'aria prevedono, per il giorno in corso ed il giorno successivo, condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti; se si osservano due giorni consecutivi di concentrazione misurata al di sotto del valore limite di 50 µg/m3 nei n. 4 giorni precedenti al giorno di controllo.

Le misure verranno sospese dal giorno seguente a quello del controllo, ma si terrà conto anche delle situazioni meteorologiche che potrebbero portare a un cambiamento della qualità dell'aria. Attraverso l’applicativo web di Regione Lombardia https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home è possibile consultare aggiornamenti giorno per giorno, informazioni sulle misure attivate, dati sulla qualità dell'aria, comuni coinvolti e provvedimenti.

Seguici sui nostri canali