Commenti su: Altra pioggia di multe fuori dallo stadio, per Atalanta-Monza

Marco

Scusa M.A.85, vorrei fare 2 precisazioni: qualsiasi cosa un imprenditore voglia costruire (stadio, centro commerciale, abitazioni ecc.) lo chiede al sindaco del comune dove vuole edificare. Mi sembra molto difficile che il comune di Bergamo possa rifiutare a chi vuole costruirlo di fare lo stadio a Zanica o a Grassobbio o ad Azzano (se non sbaglio paesi dell'hinterland dove in passato si era ipotizzato di costruire lo stadio). Peccato che sindaci e cittadini di quei comuni erano contrari alla costruzione di uno stadio per cui ce lo teniamo noi di Conca Fiorita e Monterosso con i disagi che le partite possono creare però non mi sembra giusto avere anche auto parcheggiate sui marciapiedi, sulle striscie pedonali e nelle aiuole. Vieni tu dopo la partita a ripiantare l'erba o i fiori? Seconda cosa: il parcheggio sotto la sud non è ancora aperto, non si sanno ancora le tariffe

Francesco

La società nerazzurra potrebbe intervenire con il comune per un po' di tolleranza solo durante le partite. Ma i comuni con la fame di soldi che hanno si può immaginare.

Angela

È da dementi avere uno stadio in centro città, poverini i tifosi che si trovano la multa, quando i residenti e tutti quelli che transitano devono subire disordini e code infinite!!! Senza calcolare lo spiegamento di forze dell'ordine per gli ubriachi che invadono la città già due giorni prima!!! Il calcio non è il centro del mondo!!!!!

M.A.85

Vorrei fare un precisazione a riguardo, anni indietro il Sig. Percassi era intenzionato a costruire lo stadio fuori città, ma il comune si era opposto. Perché allora come oggi , vedi parcheggi sotto la curva sud, il comune "vuole la botte piena e la moglie ubriaca". Preciso che i parcheggi durante la settimana li gestisce il comune, pur essendo di proprietà dell’Atalanta. Quindi altri introiti.

BL b

Pioggia di multe, ma io che li ho chiamati per via L. Lombarda con macchina davanti al cancello con passo carrabile, manco col cannocchiale ho visto arrivare i vigili. Sequestrati in casa ogni volta che gioca.

Wkaos81

Caro Ren78 hai scritto un paio di inesattezze: 1. Non è mai costato poco acquistare casa in zona conca verde/finardi/valtesse e basta farsi fare un preventivo nelle case in costruzione a 4k€/mq in via baioni per smontare la tua tesi. 2. Chi ha comprato casa come me, viveva in zona, sapeva i problemi legati alle partite e non ne fa un problema di traffico, basta programmare. 3. Il problema non è dato dal traffico ma dai parcheggi a CDC (c*dicane) che bloccano o rischiano di creare incidenti ai residenti nel passaggio nelle vie e questo deriva esclusivamente dalla maleducazione degli autisti. 4. Ben vengano le multe a chi viola il CdStrada, imparassero a farsi la strada a piedi oppure di usare i mezzi pubblici, non sono obbligati dai medici a parcheggiare a 500mt. 5. Se per i residente vale la regola che "lo sapevano" allora si applica anche lo stesso principio ai tifosi automobilisti. Sai che è divieto e non rompi se ricevi la multa. Chiaro? Bene. 6. Si, siamo stati aiutati: 2 camion da 8 ragazzi, quando vogliono venire allo stadio gli troviamo un posto nei condomini, tranquillo. Buona serata e occhio, le bugie hanno le gambe corte.

Claudio

Assolutamente d'accordo con i commenti di ren78bg. E se è vero che le auto in divieto (stadio o altrove) vanno multate, non si capisce perché ciò non avvenga con quegli odiosi monopattini che sfrecciano impunemente su marciapiedi e ovunque. Il Comune non potrebbe fare cassa anche con quelli?

Francesco Giuseppe

D'accordissimo con REN78BG. I cattivi dello stadio erano ad aiutare anche gli alluvionati di via Goisis, dove hanno osato parcheggiare e essere multati dai vigili che, invece, non mi sembra abbiano aiutato nessuno.

Egidio

da questa giunta catto comunista non c'è da aspettarsi altro,provano piacere a colpire degli onesti cittadini che vanno allo stadio

lele

Intanto non cambierà nulla chi parcheggia ad minchiam lo farà anche alla prossima partita , se divido la multa x 4 mi esce il costo di una birra...fate voi i conti !

Giancarlo

Ormai la solita storia...e tra un po' arriveranno anche alle moto... servono i soldi

ren78bg

Rispondo a Paolo B. Guarda, conosco personalmente un caro amico che comprò un bell'appartamento pure grande zona stadio metà anni 90, pagato pochissimo perché la zona era diventata teatro di scontri e vandalismo praticamente ogni 15 giorni. colpa dello "stadio"... tra l'altro era zona di passaggio dei pullman degli avversari, quindi immaginati il disastro... ma lui si vantava di questo dicendo che gli importava poco perché l'aveva pagato pochissimo. A distanza di anni ora quello stadio lo vorrebbe lontano anni luce dal suo appartamento, nonostante non ci siano più episodi di vandalismo e violenza, ma si lamenta che per 4 ore alla settimana c'è casino e se volesse vendere la casa prenderebbe poco sempre per colpa dello "stadio"... Io spesso lo prendo in giro perché, quindi, come vedi, alla fine quello che interessa sono solo i soldoni, quando gli faceva comodo lo stadio è servito, ora è diventato un problema... dipende come sempre dai punti di vista... Per quanto riguarda LUCIANO Porta rispetto nei confronti dei "besocc" come li chiami tu, perché molti di questi "besocc" erano a dare una mano al quartiere per il fango e l'esondazione qualche settimana fa pur abitando da tutt'altra parte ma avventori del tanto odiato "stadio"... tolti i proprietari che hanno subito i danni, del quartiere nessuno (o quasi) a dare una mano... evidentemente erano impegnati in comune a lamentarsi per il problema "parcheggi selvaggi"

Francesco Giuseppe

Money, money, money, unica attività del comune di Bergamo. Quando nella stessa zona ci siamo allagati, invece, nessun vigile, nessun intervento, zero assistenza. Se c'è da prendere soldi, guadagnati con fatica dalla gente, sempre pronti e solerti, se c'è da aiutare e lavorare, vigili e amministratori comunali... spariti. Chissà perché. Poi i commenti degli odiatori dell'Atalanta, dei suoi spettatori e delle auto, amici del sindaco esattore sono ormai abituali. Mi spiegate che fastidio davano le auto nel bordo del prato di via Goisis? Mi risulta che il divieto di sosta valga per la carreggiata, non fuori dalla stessa. Come mai tutte le domeniche, anche senza Atalanta, nello stesso prato, ci sono le auto parcheggiate dei sudamericani che gestiscono il campo di calcio di via Goisis superiore, fino a notte, e nessun vigile è mai passato? Solo per i tifosi dell'Atalanta passano i vigili, che poi non vigilano nulla visti i furti nelle auto? Dove sono i parcheggi, e non dite di venire in bus o in bici alla partita, per favore, che tornare a casa, magari nelle valli, col bus a mezzanotte... Come scritto sopra, money. money, money, nuovo inno della Carnevali. Vedrai che Bergamo!

Roberto

Mentre la citta' di sera e' in mano alla delinquenza, il Comune sguinzaglia i sigg.ri vigili a sanzionare i divieti di sosta anziche' prevenire e stroncare criminalita'? Ma bravi....!!!!!!!!!

Italiano

Meno mal !!! L'era ura

Luciano

Ma dovete dir le stesse lamentele x ogni partita? Ja facc bhe. Che imparino a parcheggiare. Besocc

AndreA

Il Comune a dicembre deve pagare le tredicesime! Inoltre ai vigili così rispettosi delle regole solo quando fa comodo a loro, bisogna ricordare che il codice della strada prevede le cinture anche per loro, eccetto quando impegnati in EMERGENZA (quindi con sirene accese)! ce ne fosse uno che le indossa. P.S.: per lavoro giro anche in altre città del nord e a parte Bergamo la polizia locale le indossa. quindi: PIGLIOLI SEMPRE o PIGNOLI MAI

Alessio

Non vedo perché se si lascia l'auto in centro o dove impegna marciapiedi, passi carrabili, aiuole anche in altre parti della città si viene sanzionati mentre allo stadio no. Piaccia o no le regole vanno rispettate da tt

Andrea Vicentini

A prescindere dal fatto che parcheggiare su un marciapiede e non uno stallo preposto potrebbe far configurare il reato di interruzione di pubblico servizio, ma i soldi ottenuti dalle multe dove vengono investiti? Nelle comunità montane spesso vengono spesi per la sistemazione del territorio o la creazioni di servizi per la pubblica utilità. E in città? L'amministrazione comunale che tanto si vanta delle eccellenze sportive del territori, non offre sicuramente strutture idonee per godere dello spettacolo proposto. Non converrebbe costruire un parcheggio, sufficientemente ampio, che possa ospitare i tifosi senza che questi non incorrano in sanzioni? in effetti però uno con parecchi posti liberi in città alta c'è...

Paolo B.

Cari tifosi che venite da un po' più lontano e vi tocca la multa ad ogni partita, ringraziate il precedente sindaco per aver "regalato" lo stadio (probabilmente la società Atalanta recupererà l'investimento per l'acquisto in soli 3 anni di affitto dei negozi sottostanti lo stadio), con pochi o addirittura nessun vincolo legato alla ristrutturazione, giusto per elencarne un paio, parcheggi sotterranei diventati poche centinaia dai 1000 promessi, con la scusa delle rogge passanti, zero investimenti per viabilità cittadina (visto che lo stadio incide in maniera negativa ad ogni partita sul traffico cittadino, non solo nella zona stadio). Ad ogni partita si assiste ad un disastro generale dove vengono impiegate molte più risorse statali del necessario (se fosse locato in un posto adatto), polizia etc, bloccate vie, messa a rischio la sicurezza dei cittadini. Poi ci sono i geni che dicono "eh ma lo stadio era li prima di molte case". A coloro ricordo che le società moderne sono fatte per migliorarsi e visto che l'elemento di discussione, in negativo, è sempre lo stadio, andava semplicemente spostato in una zona consona a tale scopo, poi ci sono altri geni che dicono, eh ma all'estero ci sono gli stadi in città, a coloro ricordo che Bergamo con provincia ha solo il 14% di abitanti residenti in città, ciò fa capire che il territorio del Comune di Bergamo non è cosi grande come molti pensano. Ora che lo stadio è ultimato toccherà al Comune mettere in campo a spese dei cittadini tutte le risorse necessarie per cercare di migliorare la situazione, di multe ne andrebbero date molte di più a mio parere. E ricordate che di tutti questi problemi la società Atalanta se ne lava le mani e ringrazia quelli che lo hanno reso possibile.

Renato

Giusto multare chi non rispetta le regole. Chi va allo stadio sa dov’è posto e le difficoltà di parcheggio, per cui si deve organizzare per tempo. Non ci sono scusanti che tengano.

ren78bg

Presa multa in via Goisis, l'auto non intralciava la strada ed era a lato con le 4 ruote sull'erba, staccare una multa così è pretestuoso (se non da infami...). Il problema è che anche a 2/3 km dallo stadio posti auto non ci sono! faccio 25 km per venire allo stadio e ormai sono arrivato al punto che devo partire 2ore e 45 min prima per andare allo stadio (stesso tempo arrivo a Venezia a bermi un caffè in piazza San Marco). Ma vorrei solo far presente ai "residenti" che lo stadio COMUNALE (di proprietà del comune fino al 2017) è stato costruito negli anni '20... non c'era nulla se non il Lazzaretto e una fabbrica.... si parcheggiava con la macchina fuori dallo stadio fino agli anni 80/90, addirittura quando lo stadio conteneva 40.000 spettatori e non 25.000... poi nel tempo inesorabilmente il comune ha eliminato parcheggi e divieti di accesso ,contestualmente però faceva o permetteva di costruire le case dei "residenti" che ora si lamentano dello stadio come se fosse nato ieri. Ma io mi chiedo: il Comune di Bergamo (che è al servizio dei cittadini...) non poteva eliminare i posti auto su strada costruendo magari dei parcheggi a pagamento? come hanno permesso di costruire quell'obbrobrio di parcheggio alla Fara, non potevano gestire anche dei servizi di parcheggio auto per lo stadio e le attività commerciali adiacenti (le quali pagano fior di soldi al comune tra IMU e tasse varie)??? E che non mi vengano a raccontare che lo stadio rovina il quartiere, perché sia chiaro, è un quartiere orribile di suo... per assurdo lo stadio non fa altro che renderlo migliore...

Tony

Bisogna ritirare la patente e forse probabilmente prenderanno il bus

gigi

Sono un residente della ormai famigerata zona stadio. Ieri, parcheggiando la mia auto, vedo uno in macchina da solo che parcheggia nel parcheggio dei disabili e esce. Fisico robusto, camminata perfetta e bandiera nerazzurra, si avvia velocemente verso lo stadio. Passando davanti alla sua auto vedo che ha esposto il tagliando dei disabili. Fanno anche questo gli incivili: usano il tagliando della nonna o della suocera. Poi magari allo stadio urlano: noi non siamo napoletani (con tutto il rispetto per i napoletani).

Alberto

Tra l'altro la partita di sera in settimana vuol dire creare ingorghi sicuri; ieri sera autostrada/rondó delle valli mezz'ora (per tifosi e non). W il vecchio calcio la domenica pomeriggio!