- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Il Comune annuncia di avere vinto il ricorso presentato da Iliad Italia per aver negato l’autorizzazione alla realizzazione di un nuovo impianto di telefonia mobile da collocare sulla copertura di un edificio in via Bettoli, angolo via Verdi. La richiesta, nata nel 2022, aveva ricevuto parere non favorevole dagli uffici comunali che avevano evidenziato il contrasto del progetto proposto con la disciplina regolamentare dell’ente. Si tratta di una prassi che va consolidandosi alla luce di altre vittorie legali identiche per motivazione dei giudici amministrativi in via Goito e via Benassi. Anche in questo caso viene infatti rilevato infatti che il nuovo impianto di telefonia mobile, da installare in un’area ricompresa nel centro storico, non garantiva attraverso soluzioni tecnologiche innovative né bassi impatti radioelettrici, né il minimo impatto visivo-paesaggistico-ambientale. Dopo il ricorso presentato da Iliad Italia, il Tar ha confermato ancora una volta la correttezza dell’operato del Comune di Parma, sottolineando che l’Amministrazione non ha reso impossibile la copertura di rete di quest’area, come invece sostenuto dalle società di telefonia, ma ha correttamente valutato l’impatto della singola installazione presa in esame. Per vs. opportuna informazione: "L’Amministrazione Comunale in questo modo, si riporta nella relazione, ha “esercitato opportunamente una discrezionalità finalizzata a contemperare gli interessi di salute, paesaggio, ambiente e diritti di comunicazione”.
Scusate, mi sembra di ricordare che quando è stata installata l'antenna all'interno del terreno della "Grotta Azzurra ",sempre in Valtesse, alcuni anni orsono, non ci siano state recriminazioni!!! Vogliamo wifi, internet, tutto a portata di click!!! X favore, basta ipocrisia, basta uscire da casa e respirare l'aria per stare male!!!
Ma basta con sta antenna, DISTURBA I POTERI FORTI?
Bah, secondo me le rotonde funzionano adesso, dopo qualche peripezia e Valtesse, dove risiedo, ha scelto Carnevali in larga misura, evidentemente non sentendosi così abbandonato. Ma detto questo, ci sono più di cento antenne in città (avevo letto una statistica). Che cosa vuol dire "toglietela da Valtesse"? E gli altri quartieri? E le altre antenne a Valtesse? Ci sono, sono controllate. I cellulari li usiamo tutti, o no?
La prego signora Ruzzini , la precedente giunta non ha avuto la minima attenzione per il mio quartiere (Valtesse) e ci ha messo 2 rondò,totalmente inutili , pagati da noi contribuenti .....sarebbe l'ora di pensare alla nostra salute e togliere quell'antenna. Valtesse non è un quartiere disabitato !!!!!!