Tutti i dettagli

Aperte le candidature per l'Osservatorio partecipato sulla sicurezza urbana a Bergamo

Il termine ultimo per le candidature è il 30 gennaio prossimo, la procedura per via telematica sul sito comunale

Aperte le candidature per l'Osservatorio partecipato sulla sicurezza urbana a Bergamo
Pubblicato:

Il Comune di Bergamo cerca nuovi componenti per l’Osservatorio partecipato sulla sicurezza urbana e ha quindi indetto un avviso pubblico per la partecipazione di membri di comitati, associazioni, realtà produttive, economiche e comitati di controllo vicinato della città. Gli interessati dovranno presentare le candidature entro il 30 gennaio e saranno nominati al massimo quindici rappresentanti.

Come candidarsi

La presentazione va effettuata in formato telematico e firmata dal nominativo del rappresentante proposto, corredata da carta di identità e curriculum vitae, oltre alla documentazione relativa al proprio status ed alle attività svolte nel territorio comunale. Le candidature e la documentazione devono essere trasmesse, entro il termine stabilito, tramite il sito istituzionale e l'avviso pubblico si può trovare a questo link.

Per la presentazione della candidatura, l’interessato dovrà accedere ai servizi del portale autenticandosi con una delle modalità stabilite per l’accesso ai servizi on-line della pubblica amministrazione con Spid o Cns. Il sistema informatico invierà la ricevuta di avvenuta protocollazione della domanda. In caso di difficoltà ad accedere al format on-line per la presentazione della candidatura, si può contattare il numero verde 800292110, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13. In alternativa, si può aprire un ticket attraverso l'assistente virtuale che si trova in tutte le pagine del portale.

Successivamente, il rappresentante nominato dovrà far pervenire al presidente dell’Osservatorio, entro dieci giorni dalla nomina, una dichiarazione relativa all’accettazione. La partecipazione è a titolo gratuito e non è previsto compenso o rimborso spesa per la presenza alle riunioni, collaborazione e assunzione di eventuali incarichi.

La partecipazione all'Osservatorio

«L’obiettivo dell’Assessorato alla Sicurezza è valorizzare l’osservazione partecipata per migliorare il monitoraggio della città - ha dichiarato l'assessore Giacomo Angeloni -. L’Amministrazione si impegna inoltre a rivedere il nuovo regolamento, in collaborazione attiva con i rappresentanti delle 23 reti di quartiere e con le diverse realtà e istanze del territorio cittadino, per garantire un processo il più inclusivo e partecipato possibile».

D'accordo con lui la collega alla partecipazione, Claudia Lenzini: «È molto positivo il riavvio dell’Osservatorio partecipato sulla sicurezza, strumento che consente con il contributo di cittadini, operatori e associazioni di monitorare nelle varie zone della città eventuali situazioni critiche e individuare possibili soluzioni. Anche le Reti di quartiere saranno coinvolte, con la proposta di individuare per ciascuna un referente».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali