- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Prima se ne andranno e meglio sarà per la Città di Bergamo.
Notevole il concetto che leggo qua e là tra i commenti: "inutili marciapiedi". Siamo così assuefatti alle città asservite alle automobili da non riuscire a concepire che si possa creare spazio per le persone. (Per prevenire la polemica ad personam: risiedo a Bergamo, zona Unibg, assediato dalle automobili degli studenti. Più marciapiedi, più autobus, meno parcheggi per favore.)
Probabilmente l'assessore Brambilla ha già "rimosso"dalla mente il disastro dei due rondò ( totalmente inutili e pagati dai contribuenti) di Valtesse,quartiere dove vivo,ora "riqualifica " anche questa via storica e centrale.....con i cubetti di porfido che al passaggio dei bus saranno da ripristinare in breve , faranno anche lì enormi inutili marciapiedi .....forse no,visto che già i parcheggi in zona (quelli gratuiti) sono scomparsi e quindi non ne potranno far sparire a decine come hanno fatto in altre zone . Un altro intervento inutile.
Ottimo intervento, leggero che non stravolge la vocazione della via, oltretutto eseguito seguendo le indicazioni di residenti e commercianti. La giunta Gori si dimostra iperattiva e attenta, l’assessore Brambilla uomo di parola.
Ho aperto la mia attività sei anni fa, tra via sant’antonino e piazza Pontida, il progetto era già in comune da anni ma mai approvato. Ogni anno illantando la realizzazione mai avvenuta. Ho aspettato 6 anni, credo di essere stato una delle attività che ha ridato luce a questo pezzo di centro sopratutto sfitto, dimenticato e mai incentivato o considerato ( ora ritornato inutile con i cantieri ) . Io ho chiuso questa estate perché non mi hanno concesso (ovviamente pagando il suolo pubblico assieme ai 3 colleghi della via come i trascorsi tre anni) la possibilità di realizzare il nostro dehor “monta/ smonta” ogni sera; sicuramente io avrò le mie colpe , ma una valorizzazione di un pezzo di “centro” poteva essere data da questa amministrazione anche alle attività non così abbienti della città . Ma credo che questo non sia l’obbiettivo.
sarebbe bello se anche via Broseta diventasse solo pedonale-ciclabike e mezzi pubblici. È una via molto bella ma il traffico ne impedisce l'uso. Penso che anche molti negozi ne beneficerebbero
Bergamo , come tutte le città più importanti in Europa , prova a scoraggiare il traffico su ruota per privilegiare pedoni , estetica e vita di quartiere. Ottima iniziativa
Già, come gli inutili lavori nel quartiere di Longuelo che hanno tolto preziosi parcheggi a residenti e scuole e hanno reso sensi unici strade che servivano a decongestionare il traffico in transito dal rondò del vecchio C6 in favore di marciapiedi assurdamente larghi. E l'indispensabile pista ciclabile? E' lunga 100mt e poi va a sbattere contro la recinzione del benzinaio! Per non parlare poi dei vergognosi risultati dei lavori fatti a Loreto in Piazza Risorgimento e nella zona delle Piscine Italcementi..tutto un ingorgo! Evidentemente il Comune di Bergamo è abbastanza ricco da avere soldi da buttare per eseguire lavori superflui!
Poveri abitanti. Se fanno come con via Borgo Santa Caterina, ridotta ad un grande e inutile marciapiede, senza possibilità di consegnare o ritirare qualcosa, se non bloccando tutto il traffico, diventerà una strada invivibile., Del resto i lavori dell'assessore Brembilla li abbiamo ben visti ai rondò di Valtesse e con le varie piste ciclabili anti lavoratori. Per non parlare del progetto pista ciclabile e piante all'uscita dal casello autostradale.