Auto danneggiate e finestrini spaccati a Bergamo: «Ma perché non fate denuncia?»
Da novembre sono in aumento i casi di finestrini rotti alle macchine in sosta nelle vie centrali della città. L’ultimo episodio in via XXIV Maggio
di Andrea Rossetti
«Comprendo la rabbia e il fastidio dei cittadini, perché si tratta di reati odiosi, ma mi dice come facciamo noi a intervenire se le vittime non denunciano?»: il questore Andrea Valentino non si nasconde dietro un dito nel commentare gli ormai continui episodi di vandalismi e danneggiamenti alle auto in sosta lungo le strade di Bergamo.
L’ultimo caso è stato segnalato alla nostra Redazione da un lettore, che aveva parcheggiato la sua vettura in via XXIV Maggio. Dalle immagini è anche evidente come il malvivente si sia ferito durante l’azione, lasciando tracce di sangue.
«Quando ho letto la notizia ho subito fatto svolgere degli approfondimenti, ma è difficile procedere così. In questo caso, inoltre, avendo l’autore del colpo anche lasciato delle tracce si sarebbe potuti andare più a fondo con le indagini...», commenta Valentino.
Come detto, episodi di questo tipo si sono preoccupantemente intensificati in città a partire dal novembre scorso, con il consigliere leghista Alberto Ribolla che il 3 dicembre ha anche presentato un’interrogazione al riguardo. Nei giorni successivi, precisamente l’8 dicembre, è stato poi fermato un ventenne nordafricano trovato alla stazione Autolinee in possesso di martelletti frangivetro e diversi coltelli, oltre che varia refurtiva.
Danneggiamenti in via XXIV Maggio
Danneggiamenti in via Guglielmo d'Alzano
«È la dimostrazione che, quando arrivano le denunce e possiamo lavorare, non stiamo certo con le mani in mano - dice il questore -. Ma stiamo riscontrando non poche difficoltà. Com’è possibile che se in una piccola via, in una notte, vengono danneggiate più di dieci auto nessuno senta niente e, soprattutto, nessuno presenti denuncia? È un punto che ritengo importante rimarcare, è fondamentale».
In risposta ai primi episodi, l’assessore alla Sicurezza, Giacomo Angeloni, ha rimarcato come (...)
È vero, sarebbe opportuno fare denuncia. Ma ora che il problema ha assunto dimensioni preoccupanti, penso che ora ci si debba attrezzare x prevenire e presidiare al meglio. Sig. Questore sono sicuro che ha le capacità per fare molto di più che intervenire a posteriori. Buona giornata
Non serve a nulla denunciare. Se vengono presi, come è successo con questo personaggio, come chiede, il Sig. Matteo: dove si trova ora questo "signore" ???? I signori interessati faranno la denuncia alle loro assicurazioni e verranno rimborsati, qualora abbiano la garanzia in polizza. Altrimenti, mano al portafoglio. Comunque, è uno schifo, con tutta questa... che gira per la città, senza fissa dimora, senza lavoro, senza denaro. Ed ecco spiegato il loro comportamento!
Matteo ha perfettamente ragione: in Italia conviene evadere le tasse, spacciare, compiere furti ecc., tanto poi non succede niente.
Se non ricordo male, c'è l'obbligatorietà dell'azione penale, anche senza denuncie, o no? Sig. Questore, ha provato da cittadino a presentare una denuncia in questura o dai CC? Non credo. Allora sappia che per farla un cittadino normale perde dalle due alle tre ore, senza che poi si risolva nulla. Mai recuperato ciò che mi era stato rubato, quindi... Capisco che poi, se gli agenti o i CC che fanno il loro lavoro contro i criminali, vengono denunciati e processati per aver fatto il loro lavoro, anche a loro passa la voglia. La colpa è dei magistrati però, non dei cittadini. quindi si fa denuncia solo se serve per un'assicurazione.
Pure io mi associo in toto con il Sig. Matteo.