Autostrada Bergamo-Treviglio, altro ritardo nella presentazione del progetto definitivo
La documentazione doveva essere presentata ad agosto. Ma il maltempo ha condizionato i carotaggi che devono essere fatti sui terreni

di Marta Belotti
Il progetto definitivo per l’autostrada Bergamo-Treviglio avrebbe dovuto essere depositato entro giugno 2024, ma a fine maggio era ormai chiaro a tutti che i tempi si sarebbero allungati.
Poche settimane fa è arrivata la conferma della proroga ad agosto. Venerdì 5 luglio, in occasione degli “Stati generali delle infrastrutture in provincia di Bergamo”, Gianantonio Arnoldi (in foto), presidente di Cal (Concessione autostrade bergamasche), ha invece parlato di «presentazione del progetto definitivo a settembre». In sostanza, un’ulteriore proroga.
Il perché di questi continui rinvii di un progetto nato già vecchio, le cui prime bozze risalgono addirittura ai primi anni Duemila, si è desunto dal discorso tenuto nella stessa occasione da Arnoldi, che sta seguendo da vicino questa fase di progettazione.
«Chi ha vinto la gara per l’opera (Autostrade Bergamasche, ndr) ha avuto un problema con il progettista, che è stato per questo cambiato», ha spiegato il presidente di Cal, che ha poi tranquillizzato i presenti sul fatto che ora sia tutto risolto e i lavori stiano procedendo.
Oltre all’intoppo a monte, però, si è aggiunto il maltempo degli ultimi mesi, che ha reso complicati i carotaggi nel terreno. L’autostrada sarà infatti per lo più in trincea e risulta quindi fondamentale sapere cosa ci sia nei terreni che andranno smossi e scavati (...)